La continuità aziendale rappresenta un presupposto fondamentale ai fini della redazione del bilancio d'esercizio dell'impresa quale entità in funzionamento. L'attenzione al tema della continuità aziendale, che prima tendeva ad emergere soprattutto in ambito contabile, sembra essere uno dei principali focus su cui verte il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, andando ad influenzare, in particolare, la predisposizione degli adeguati assetti. Lo scopo dell'elaborato è quello di evidenziare come la tutela della continuità aziendale abbia ispirato il legislatore nella definizione della nuova disciplina inerente alla crisi d'impresa.

La prospettiva della continuità aziendale: un'analisi critica alla luce dell'introduzione del Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza

APADULA, DAVIDE
2021/2022

Abstract

La continuità aziendale rappresenta un presupposto fondamentale ai fini della redazione del bilancio d'esercizio dell'impresa quale entità in funzionamento. L'attenzione al tema della continuità aziendale, che prima tendeva ad emergere soprattutto in ambito contabile, sembra essere uno dei principali focus su cui verte il nuovo Codice della crisi d'impresa e dell'insolvenza, andando ad influenzare, in particolare, la predisposizione degli adeguati assetti. Lo scopo dell'elaborato è quello di evidenziare come la tutela della continuità aziendale abbia ispirato il legislatore nella definizione della nuova disciplina inerente alla crisi d'impresa.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
949569_laprospettivadellacontinuitaziendale-unanalisicriticaallalucedellintroduzionedelcodicedellacrisidimpresaedellinsolvenza.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.82 MB
Formato Adobe PDF
1.82 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69078