The following study focuses on one of the many deviant behaviours characterizing present-day society: cyberstalking. Starting from defining the phenomenon, it was possible to go over the different characteristics in three different fields: sociological, psychological and juridical. This made it possible to trace every connection the issue has with those offline persecutory actions. Furthermore, analysis led to the creation of a demographic and psychological frame of offenders and victims. Another very important aspect of the study is represented by the focus on social networks’ functioning: characteristics that could simplify or encourage cyber-criminals’ action are treated. Specifically, the micro-topics that have been analyzed are: digital identity, identity theft, anonymity, privacy, social networks’ policies and online behaviors. Lastly, the research chapter offers the opportunity to investigate the topic collecting primary data due to the web survey and to dissect the cyberstalking professionals' opinions thanks to the interviews.

Il seguente studio si concentra su uno dei numerosi comportamenti devianti che caratterizzano la nostra società odierna: il cyberstalking. Partendo da una definizione di quello che è il fenomeno si è andati via via ripercorrendo le caratteristiche in ambito sociologico, psicologico e giuridico. Questo ha permesso la ricostruzione di collegamenti che la problematica ha con gli atti persecutori perpetrati offline. Inoltre, l’analisi ha favorito la creazione di un quadro demografico e psichico di aggressori e vittime soffermandosi inoltre sull’intervento legislativo nei confronti del comportamento dannoso. Un altro aspetto importante dello studio è rappresentato dal focus sui social networks: vengono trattate le caratteristiche che riescono ad incentivare o facilitare l’azione dei cyber-criminali. Nello specifico vengono trattati: identità digitale, furto di identità, anonimato, concetto di privacy, policies, online behaviors. Per concludere, il capitolo di ricerca ha offerto la possibilità di approfondire la tematica collezionando dei dati primari grazie al questionario e sviscerare le opinioni di alcuni professionisti che lavorano nel campo del cyberstalking attraverso le interviste.

Lo stalking digitale tra individuo, società e sistema normativo

BARILARO, ALESSANDRA
2020/2021

Abstract

Il seguente studio si concentra su uno dei numerosi comportamenti devianti che caratterizzano la nostra società odierna: il cyberstalking. Partendo da una definizione di quello che è il fenomeno si è andati via via ripercorrendo le caratteristiche in ambito sociologico, psicologico e giuridico. Questo ha permesso la ricostruzione di collegamenti che la problematica ha con gli atti persecutori perpetrati offline. Inoltre, l’analisi ha favorito la creazione di un quadro demografico e psichico di aggressori e vittime soffermandosi inoltre sull’intervento legislativo nei confronti del comportamento dannoso. Un altro aspetto importante dello studio è rappresentato dal focus sui social networks: vengono trattate le caratteristiche che riescono ad incentivare o facilitare l’azione dei cyber-criminali. Nello specifico vengono trattati: identità digitale, furto di identità, anonimato, concetto di privacy, policies, online behaviors. Per concludere, il capitolo di ricerca ha offerto la possibilità di approfondire la tematica collezionando dei dati primari grazie al questionario e sviscerare le opinioni di alcuni professionisti che lavorano nel campo del cyberstalking attraverso le interviste.
ITA
The following study focuses on one of the many deviant behaviours characterizing present-day society: cyberstalking. Starting from defining the phenomenon, it was possible to go over the different characteristics in three different fields: sociological, psychological and juridical. This made it possible to trace every connection the issue has with those offline persecutory actions. Furthermore, analysis led to the creation of a demographic and psychological frame of offenders and victims. Another very important aspect of the study is represented by the focus on social networks’ functioning: characteristics that could simplify or encourage cyber-criminals’ action are treated. Specifically, the micro-topics that have been analyzed are: digital identity, identity theft, anonymity, privacy, social networks’ policies and online behaviors. Lastly, the research chapter offers the opportunity to investigate the topic collecting primary data due to the web survey and to dissect the cyberstalking professionals' opinions thanks to the interviews.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
834085_stalkingdigitale_alessandrabarilaro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.81 MB
Formato Adobe PDF
1.81 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69063