In questa tesi è stato studiato il significato di disuguaglianza sia dal punto di vista concettuale che pratico, cercando di spiegare come la disuguaglianza possa influenzare alcune scelte e obiettivi sia dal punto di vista politico che economico. Sono stati proposti degli indici statistici per misurare questo fenomeno. Successivamente, abbiamo preso in riferimento i dati cross section delle famiglie europee nel periodo dal 2004 al 2016 dal database Eurostat e abbiamo studiato e misurato la relazione tra crescita economica e disuguaglianza, cercando di domandarci se all’aumentare della crescita economica aumenti anche la disuguaglianza. Come indicatore della crescita economica è stato scelto di utilizzare l’indicatore del PIL, l’indice ad oggi più utilizzato ed immediato, per la disuguaglianza l’Indice di Gini. L'analisi di studio svolta ha risposto debolmente alla domanda, in quanto le statistiche sono risultate poco significative. Si conclude, infine, che sarebbe utile lavorare su due aspetti: per prima cosa il significato di crescita economica, individuando un indicatore più completo del PIL e del benessere, così da ottenere delle risposte migliori rispetto le cause della disuguaglianza; successivamente valutare la qualità dei servizi per paese europeo e per fascia di reddito con l'inserimento di alcune variabili come l’istruzione, l’alimentazione, la sanità e l’opportunità di carriera

Disuguaglianza delle famiglie nel quadro europeo: effetti sulla crescita economica e sulle deprivazioni materiali

DESTINO, CLAUDIO
2020/2021

Abstract

In questa tesi è stato studiato il significato di disuguaglianza sia dal punto di vista concettuale che pratico, cercando di spiegare come la disuguaglianza possa influenzare alcune scelte e obiettivi sia dal punto di vista politico che economico. Sono stati proposti degli indici statistici per misurare questo fenomeno. Successivamente, abbiamo preso in riferimento i dati cross section delle famiglie europee nel periodo dal 2004 al 2016 dal database Eurostat e abbiamo studiato e misurato la relazione tra crescita economica e disuguaglianza, cercando di domandarci se all’aumentare della crescita economica aumenti anche la disuguaglianza. Come indicatore della crescita economica è stato scelto di utilizzare l’indicatore del PIL, l’indice ad oggi più utilizzato ed immediato, per la disuguaglianza l’Indice di Gini. L'analisi di studio svolta ha risposto debolmente alla domanda, in quanto le statistiche sono risultate poco significative. Si conclude, infine, che sarebbe utile lavorare su due aspetti: per prima cosa il significato di crescita economica, individuando un indicatore più completo del PIL e del benessere, così da ottenere delle risposte migliori rispetto le cause della disuguaglianza; successivamente valutare la qualità dei servizi per paese europeo e per fascia di reddito con l'inserimento di alcune variabili come l’istruzione, l’alimentazione, la sanità e l’opportunità di carriera
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
702373_tesilaureamagistrale_claudiodestino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.47 MB
Formato Adobe PDF
1.47 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69061