In recent years, there has been a growing interest among Central Banks around the subject of CBDCs, digital versions of national currencies. China is the first major economy on the planet to have almost completed the experimental phase of its own digital currency, called Digital Currency / Electronic Payment (DCEP). The objective of this work is to analyse whether this project can be a useful tool in the process of internationalization of the RMB. After having, in the first part, furnished the reader with the notional bases to distinguish between crypto-currencies, electronic payments, and digital currencies, the principal implications at a national and international level of DCEP are examined in depth.

Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse delle Banche Centrali attorno al tema delle CBDC, versioni digitali delle valute nazionali. La Cina è la prima grande economia del pianeta ad aver quasi completato la fase sperimentale della propria valuta digitale, chiamata Digital Currency / Electronic Payment (DCEP). Obiettivo di questo lavoro sarà analizzare se questo progetto possa rappresentare uno strumento utile nel processo di internazionalizzazione del RMB. Dopo aver in una prima parte fornito al lettore le basi nozionistiche per distinguere tra criptovalute, pagamenti elettronici e valute digitali, si approfondiscono le principali implicazioni a livello nazionale e internazionale di DCEP. ​

Digital Currency / Electronic Payment in China: a new tool for RMB internationalization

NEGRO, LUCA
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni si è registrato un crescente interesse delle Banche Centrali attorno al tema delle CBDC, versioni digitali delle valute nazionali. La Cina è la prima grande economia del pianeta ad aver quasi completato la fase sperimentale della propria valuta digitale, chiamata Digital Currency / Electronic Payment (DCEP). Obiettivo di questo lavoro sarà analizzare se questo progetto possa rappresentare uno strumento utile nel processo di internazionalizzazione del RMB. Dopo aver in una prima parte fornito al lettore le basi nozionistiche per distinguere tra criptovalute, pagamenti elettronici e valute digitali, si approfondiscono le principali implicazioni a livello nazionale e internazionale di DCEP. ​
ENG
In recent years, there has been a growing interest among Central Banks around the subject of CBDCs, digital versions of national currencies. China is the first major economy on the planet to have almost completed the experimental phase of its own digital currency, called Digital Currency / Electronic Payment (DCEP). The objective of this work is to analyse whether this project can be a useful tool in the process of internationalization of the RMB. After having, in the first part, furnished the reader with the notional bases to distinguish between crypto-currencies, electronic payments, and digital currencies, the principal implications at a national and international level of DCEP are examined in depth.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
764516_negroluca_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 623.22 kB
Formato Adobe PDF
623.22 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69059