Il seguente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare l’effetto della scelta dei descrittori molecolari nella realizzazione di un modello Quantitative Structure-Property Relationship (QSPR), al fine di rendere più facilmente interpretabili i risultati ottenuti mediante lo studio statistico; determinando i descrittori molecolari più idonei a descrivere una proprietà chimico-fisica di un composto chimico, può infatti divenire più facile ricavare informazioni di tipo meccanicistico. In particolare, è stata in primis investigata la relazione presente tra un set di descrittori 2D e due diversi coefficienti di ripartizione, il coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua (logPoct) ed il coefficiente di ripartizione toluene/acqua (logPtol) di alcuni composti organici, al fine di sviluppare modelli QSPR. Successivamente, sono stati analizzati alcuni descrittori 3D, per i quali è stata svolta l’analisi di Block Relevance (BR). Sono stati inoltre determinati due descrittori sperimentali per un set di nove composti chimici.

Studio dell’effetto della scelta dei descrittori molecolari sull’interpretabilità dei modelli QSPR e determinazione di descrittori sperimentali

GRAZIOLI, GIULIA
2020/2021

Abstract

Il seguente lavoro di tesi ha l’obiettivo di analizzare l’effetto della scelta dei descrittori molecolari nella realizzazione di un modello Quantitative Structure-Property Relationship (QSPR), al fine di rendere più facilmente interpretabili i risultati ottenuti mediante lo studio statistico; determinando i descrittori molecolari più idonei a descrivere una proprietà chimico-fisica di un composto chimico, può infatti divenire più facile ricavare informazioni di tipo meccanicistico. In particolare, è stata in primis investigata la relazione presente tra un set di descrittori 2D e due diversi coefficienti di ripartizione, il coefficiente di ripartizione ottanolo/acqua (logPoct) ed il coefficiente di ripartizione toluene/acqua (logPtol) di alcuni composti organici, al fine di sviluppare modelli QSPR. Successivamente, sono stati analizzati alcuni descrittori 3D, per i quali è stata svolta l’analisi di Block Relevance (BR). Sono stati inoltre determinati due descrittori sperimentali per un set di nove composti chimici.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
941221_tesigrazioligiulia.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.42 MB
Formato Adobe PDF
11.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/69036