L’emergenza sanitaria, dilagata nel nostro Paese a partire dai primi mesi del 2020, ha posto numerose imprese di fronte ad una nuova sfida a causa delle conseguenze negative che ne sono derivate. In tale contesto il legislatore è intervenuto diverse volte attraverso una serie di provvedimenti normativi a sostegno delle attività d’impresa, col fine di salvaguardare la continuità aziendale e contenere gli effetti negativi. Alcuni di questi interventi normativi influenzano direttamente la redazione del bilancio d’esercizio e altri producono riflessi indiretti sul bilancio. Pertanto, la chiusura dei bilanci riferiti all’esercizio 2020 presenta una particolare complessità data dalla necessità di applicare correttamente le disposizioni introdotte dal legislatore a sostegno delle imprese stesse. La principale conseguenza negativa derivante dal Covid-19, a seguito della chiusura forzata di numerose attività, è il decremento del fatturato. Questo provoca degli squilibri economici, in quanto la mancata riduzione dei costi a seguito della riduzione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni porta al conseguimento di risultati d’esercizio negativi per l’anno 2020 per numerose imprese. Si tratta di risultati che influenzano negativamente il patrimonio netto delle imprese, rischiando di far sorgere una causa di scioglimento a seguito di una perdita del capitale sociale. Infine, quanto appena detto ha come conseguenza uno squilibrio finanziario che, in situazioni gravi, rischia di pregiudicare la continuità aziendale dell’impresa. Nel presente elaborato verranno dunque trattate alcune delle principali deroghe ai principi contabili nazionali introdotte dal legislatore nel corso del 2020 per sostenere le imprese. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi accurata degli impatti sul bilancio derivanti dall’applicazione di tali deroghe. In questo modo, la presente tesi mira anche a mettere in evidenza quale sarebbe stato il risultato d’esercizio attraverso la valutazione delle voci di bilancio secondo i principi contabili di ordinaria applicazione, ossia in assenza di applicazione delle suddette deroghe.
IL VIRUS CONTAGIA LA REDAZIONE DEL BILANCIO: UN'ANALISI EMPIRICA DELLE PRINCIPALI DEROGHE AI PRINCIPI OIC PER EFFETTO DEL COVID-19
RIMEDIO, MARTINA
2020/2021
Abstract
L’emergenza sanitaria, dilagata nel nostro Paese a partire dai primi mesi del 2020, ha posto numerose imprese di fronte ad una nuova sfida a causa delle conseguenze negative che ne sono derivate. In tale contesto il legislatore è intervenuto diverse volte attraverso una serie di provvedimenti normativi a sostegno delle attività d’impresa, col fine di salvaguardare la continuità aziendale e contenere gli effetti negativi. Alcuni di questi interventi normativi influenzano direttamente la redazione del bilancio d’esercizio e altri producono riflessi indiretti sul bilancio. Pertanto, la chiusura dei bilanci riferiti all’esercizio 2020 presenta una particolare complessità data dalla necessità di applicare correttamente le disposizioni introdotte dal legislatore a sostegno delle imprese stesse. La principale conseguenza negativa derivante dal Covid-19, a seguito della chiusura forzata di numerose attività, è il decremento del fatturato. Questo provoca degli squilibri economici, in quanto la mancata riduzione dei costi a seguito della riduzione dei ricavi delle vendite e delle prestazioni porta al conseguimento di risultati d’esercizio negativi per l’anno 2020 per numerose imprese. Si tratta di risultati che influenzano negativamente il patrimonio netto delle imprese, rischiando di far sorgere una causa di scioglimento a seguito di una perdita del capitale sociale. Infine, quanto appena detto ha come conseguenza uno squilibrio finanziario che, in situazioni gravi, rischia di pregiudicare la continuità aziendale dell’impresa. Nel presente elaborato verranno dunque trattate alcune delle principali deroghe ai principi contabili nazionali introdotte dal legislatore nel corso del 2020 per sostenere le imprese. L’obiettivo è quello di fornire un’analisi accurata degli impatti sul bilancio derivanti dall’applicazione di tali deroghe. In questo modo, la presente tesi mira anche a mettere in evidenza quale sarebbe stato il risultato d’esercizio attraverso la valutazione delle voci di bilancio secondo i principi contabili di ordinaria applicazione, ossia in assenza di applicazione delle suddette deroghe.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
837529_martinarimediotesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69013