There are many factors that have led to the change of the company and its evolution. A company can be effective if it has the ability to achieve the objectives set and defined as certain needs by adapting to the environment, understood as the general context within which it is called upon to carry out its functions. One of the main external factors that triggered this change with a speed never seen before was the introduction of new technologies, which led companies to be able to develop their business in a different way. The advent of new technologies has not only concerned the context but also the social one, in particular it has concerned people's consumption habits, bringing out different approaches to consumption over time. To be able to meet the new needs of consumers and thus attract new customers, the company had to review its marketing strategies and its way of communicating with the customer, making use of digital technologies. The first part of the paper will focus on a historical reconstruction, faced chronologically, of the events that led to the birth of the modern enterprise. In the second part, on the other hand, the impact of digitization on companies and the fields of application of new digital technologies in businesses is analyzed, with particular attention to the corporate presence on the web and to new ways of communicating with consumers, increasingly digitized, demanding and critic. Finally, the last part takes into consideration the current context conditioned by the health emergency from Covid-19 which has contributed, in all fields, to the increase in the use of digital tools, making the "online" world an integrated part of the everyday life. To deepen the work, some Turin companies from different sectors were chosen and semi-structured interviews were carried out with the aim of learning about the history of the company, its online presence and any digital tools used or increased during the course of the weather.
Molti sono i fattori che hanno portato al cambiamento dell'impresa e alla sua evoluzione. Un'impresa può essere efficace se ha la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati e definito come determinati bisogni adattandosi all'ambiente, inteso come il contesto generale all'interno del quale essa è chiamata a svolgere le sue funzioni. Uno dei principali fattori esterni che ha scatenato questo cambiamento con una rapidità mai vista prima è stato l'introduzione di nuove tecnologie, che ha portato le imprese a poter sviluppare il business in modo diverso. L'avvento di nuove tecnologie non ha riguardato soltanto il contesto ma anche quello sociale, in particolar modo ha riguardato le abitudini nei consumi delle persone, facendo emergere nel tempo diversi approcci al consumo. Per riuscire a far fronte ai nuovi bisogni dei consumatori e così attrarre nuovi clienti, l'impresa ha dovuto rivedere le sue strategie di marketing e il suo modo di comunicare con il cliente, facendo ricorso all'utilizzo di tecnologie digitali. La prima parte dell'elaborato sarà incentrata su una ricostruzione storica, affrontata cronologicamente, degli eventi che hanno portato alla nascita dell'impresa moderna. Nella seconda parte, invece, si approfondisce l'impatto della digitalizzazione sulle aziende ei campi di applicazione delle nuove tecnologie digitali nelle imprese, con particolare attenzione alla presenza aziendale sul web e alle nuove modalità di comunicazione con i consumatori, sempre più digitalizzati, esigenti e critico. Infine, l'ultima parte prende in considerazione il contesto attuale condizionato dall'emergenza sanitaria da Covid-19 che ha contribuito, in tutti i campi, all'aumento dell'utilizzo degli strumenti digitali, facendo diventare il mondo "online" parte integrato della quotidianità. Per approfondire il lavoro, sono state scelte alcune realtà aziendali torinesi di diversi settori e sono state interviste semi-strutturate con l'obiettivo di conoscere la storia dell'azienda, la presenza online della stessa e gli eventuali strumenti digitali utilizzati o incrementati nel corso del tempo.
Le imprese nel processo di trasformazione digitale: strategie e strumenti.
CERAVOLO, SARA
2020/2021
Abstract
Molti sono i fattori che hanno portato al cambiamento dell'impresa e alla sua evoluzione. Un'impresa può essere efficace se ha la capacità di raggiungere gli obiettivi prefissati e definito come determinati bisogni adattandosi all'ambiente, inteso come il contesto generale all'interno del quale essa è chiamata a svolgere le sue funzioni. Uno dei principali fattori esterni che ha scatenato questo cambiamento con una rapidità mai vista prima è stato l'introduzione di nuove tecnologie, che ha portato le imprese a poter sviluppare il business in modo diverso. L'avvento di nuove tecnologie non ha riguardato soltanto il contesto ma anche quello sociale, in particolar modo ha riguardato le abitudini nei consumi delle persone, facendo emergere nel tempo diversi approcci al consumo. Per riuscire a far fronte ai nuovi bisogni dei consumatori e così attrarre nuovi clienti, l'impresa ha dovuto rivedere le sue strategie di marketing e il suo modo di comunicare con il cliente, facendo ricorso all'utilizzo di tecnologie digitali. La prima parte dell'elaborato sarà incentrata su una ricostruzione storica, affrontata cronologicamente, degli eventi che hanno portato alla nascita dell'impresa moderna. Nella seconda parte, invece, si approfondisce l'impatto della digitalizzazione sulle aziende ei campi di applicazione delle nuove tecnologie digitali nelle imprese, con particolare attenzione alla presenza aziendale sul web e alle nuove modalità di comunicazione con i consumatori, sempre più digitalizzati, esigenti e critico. Infine, l'ultima parte prende in considerazione il contesto attuale condizionato dall'emergenza sanitaria da Covid-19 che ha contribuito, in tutti i campi, all'aumento dell'utilizzo degli strumenti digitali, facendo diventare il mondo "online" parte integrato della quotidianità. Per approfondire il lavoro, sono state scelte alcune realtà aziendali torinesi di diversi settori e sono state interviste semi-strutturate con l'obiettivo di conoscere la storia dell'azienda, la presenza online della stessa e gli eventuali strumenti digitali utilizzati o incrementati nel corso del tempo.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
811701_tesilmsaraceravolo.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
10.99 MB
Formato
Adobe PDF
|
10.99 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/69012