The following paper was carried out using the GIS, Geographic Information System; after a first focus on the flood event of 1994 that affected southern Piedmont, this work focuses on the Municipality of Canelli (AT), which was the Belbo Valley’s most affected inhabited center by the flood of the homonymous stream in 1994. The aim of the following thesis work is the multi-temporal analysis of the evolution of the Municipality of Canelli, with particular attention to the increase in anthropization, the change in land use and the evolution of these parameters in relation to the change in the geo-morphological structure of the Belbo stream in the years 1880, 1933, 1990, 2000 and 2018. The multi-temporal analysis is essential to understand the causes that led to the extensive damages detected following the flood event of 1994 and implement consequent prevention, management and mitigation plans for any future flood events of the Belbo stream.

Il seguente elaborato è stato realizzato attraverso l'uso dei GIS, i Sistemi informativi Geografici; dopo un’iniziale messa a fuoco dell’evento alluvionale del 1994 che colpì il Piemonte meridionale, l’elaborato si concentra sul Comune di Canelli, il quale è stato il centro abitato della Valle Belbo maggiormente colpito dall’alluvione dell’omonimo torrente nel 1994. Lo scopo del seguente lavoro di tesi è l’analisi multi-temporale dell’evoluzione del Comune di Canelli, con particolare attenzione all’aumento dell’antropizzazione, al cambiamento dell’uso del suolo e all’evoluzione di questi parametri in rapporto al cambio nell’assetto geo-morfologico del torrente Belbo negli anni 1880, 1933, 1990, 2000 e 2018. L’analisi multi-temporale diventa fondamentale per comprendere le cause che hanno portato agli ingenti danni rilevati in seguito all'evento alluvionale del 1994 e attuare conseguenti piani di prevenzione, gestione e mitigazione di eventuali futuri eventi di piena del Belbo.

Analisi multi-temporale delle relazioni tra le dinamiche del torrente Belbo e l’uso del territorio nel Comune di Canelli (AT)

BARATELLA, GIULIO
2020/2021

Abstract

Il seguente elaborato è stato realizzato attraverso l'uso dei GIS, i Sistemi informativi Geografici; dopo un’iniziale messa a fuoco dell’evento alluvionale del 1994 che colpì il Piemonte meridionale, l’elaborato si concentra sul Comune di Canelli, il quale è stato il centro abitato della Valle Belbo maggiormente colpito dall’alluvione dell’omonimo torrente nel 1994. Lo scopo del seguente lavoro di tesi è l’analisi multi-temporale dell’evoluzione del Comune di Canelli, con particolare attenzione all’aumento dell’antropizzazione, al cambiamento dell’uso del suolo e all’evoluzione di questi parametri in rapporto al cambio nell’assetto geo-morfologico del torrente Belbo negli anni 1880, 1933, 1990, 2000 e 2018. L’analisi multi-temporale diventa fondamentale per comprendere le cause che hanno portato agli ingenti danni rilevati in seguito all'evento alluvionale del 1994 e attuare conseguenti piani di prevenzione, gestione e mitigazione di eventuali futuri eventi di piena del Belbo.
ITA
The following paper was carried out using the GIS, Geographic Information System; after a first focus on the flood event of 1994 that affected southern Piedmont, this work focuses on the Municipality of Canelli (AT), which was the Belbo Valley’s most affected inhabited center by the flood of the homonymous stream in 1994. The aim of the following thesis work is the multi-temporal analysis of the evolution of the Municipality of Canelli, with particular attention to the increase in anthropization, the change in land use and the evolution of these parameters in relation to the change in the geo-morphological structure of the Belbo stream in the years 1880, 1933, 1990, 2000 and 2018. The multi-temporal analysis is essential to understand the causes that led to the extensive damages detected following the flood event of 1994 and implement consequent prevention, management and mitigation plans for any future flood events of the Belbo stream.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
836245_tesi_baratella_giulio.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 22.72 MB
Formato Adobe PDF
22.72 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68999