La presente tesi è composta da tre capitoli e si concentra sul fenomeno dell'invecchiamento attivo. Nel primo capitolo il focus è prevalentemente sulla definizione di chi sono gli anziani nella società odierna e di come la pandemia da Covid-19 ha cambiato, in peggio, la loro vita; ci si focalizza in particolare sugli anziani all'interno delle case di riposo. Il secondo capitolo si concentra sul fenomeno dell'invecchiamento attivo e sull'importanza della figura dell'animatore. Nel terzo capitolo viene riportata l'esperienza pratica che è stato possibile fare in una RSA del territorio piemontese.

Anziani e invecchiamento attivo. Un progetto socio-educativo in RSA

RIZZI, REBECCA
2021/2022

Abstract

La presente tesi è composta da tre capitoli e si concentra sul fenomeno dell'invecchiamento attivo. Nel primo capitolo il focus è prevalentemente sulla definizione di chi sono gli anziani nella società odierna e di come la pandemia da Covid-19 ha cambiato, in peggio, la loro vita; ci si focalizza in particolare sugli anziani all'interno delle case di riposo. Il secondo capitolo si concentra sul fenomeno dell'invecchiamento attivo e sull'importanza della figura dell'animatore. Nel terzo capitolo viene riportata l'esperienza pratica che è stato possibile fare in una RSA del territorio piemontese.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
843271_tesimagistraledefinitivo.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68982