Today we hear talking about Artificial Intelligence more and more, and it has managed to make its way in our daily life: for example, we use voice assistants integrated in smartphones of the latest generation that are able to learn automatically from the interaction with the user, or platforms such as Amazon or Netflix that provide and advise on what to buy or what to see depending on the user’s behavior. Furthermore, progress in this discipline seems to have no end: the fields of application are expanding and the potential is constantly evolving. Not only coders, but also scientists and researchers are working to improve as much as possible the increasing performance of AI systems, thanks also to the help of several investors who, with constant funding, make a fast development in research possible. The first chapter of the thesis deals with the theme of Artificial Intelligence in general with an examination of its history and its subfields; the second chapter introduces educational robotics and “learning by doing”; the third focuses on computational thinking and coding; in conclusion, the fourth chapter focuses on the advantages of teaching Artificial Intelligence at school and on the modalities of this teaching, thanks to the help of worksheets and potential lessons.
Sempre più spesso si sente parlare di Intelligenza Artificiale ed essa è infatti riuscita a farsi spazio nella vita quotidiana di gran parte di noi: quasi tutti ormai facciamo ampio uso di assistenti vocali integrati negli smartphone di ultima generazione, capaci di apprendere automaticamente a partire dall’interazione con l’utente, o di siti come Amazon o Netflix che prevedono e consigliano cosa acquistare o cosa vedere a partire dal comportamento dell’utente. Per di più, i progressi in tale disciplina sembrano non avere fine: gli ambiti applicativi sono in espansione e le potenzialità sono in continua evoluzione. Non solo programmatori ma anche scienziati e ricercatori si stanno impegnando nel migliorare al massimo le crescenti prestazioni dei sistemi di IA, grazie anche all’aiuto di numerosi investitori che, con costanti finanziamenti, rendono possibile un rapido sviluppo nella ricerca. Nel primo capitolo della tesi si affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale in generale con una disamina della sua storia, dei suoi sottocampi e degli ambiti applicativi; il secondo capitolo introduce la robotica educativa ed il “learning by doing”; il terzo approfondisce invece il pensiero computazionale ed il coding; infine, il quarto capitolo si concentra sui vantaggi dell’insegnamento dell’Intelligenza Artificiale a scuola e sulle modalità di tale insegnamento, grazie all’aiuto di schede didattiche e possibili lezioni.
Insegnare l'Intelligenza Artificiale con il supporto di coding e robotica educativa
SGARAVATTO, MATILDE
2020/2021
Abstract
Sempre più spesso si sente parlare di Intelligenza Artificiale ed essa è infatti riuscita a farsi spazio nella vita quotidiana di gran parte di noi: quasi tutti ormai facciamo ampio uso di assistenti vocali integrati negli smartphone di ultima generazione, capaci di apprendere automaticamente a partire dall’interazione con l’utente, o di siti come Amazon o Netflix che prevedono e consigliano cosa acquistare o cosa vedere a partire dal comportamento dell’utente. Per di più, i progressi in tale disciplina sembrano non avere fine: gli ambiti applicativi sono in espansione e le potenzialità sono in continua evoluzione. Non solo programmatori ma anche scienziati e ricercatori si stanno impegnando nel migliorare al massimo le crescenti prestazioni dei sistemi di IA, grazie anche all’aiuto di numerosi investitori che, con costanti finanziamenti, rendono possibile un rapido sviluppo nella ricerca. Nel primo capitolo della tesi si affronta il tema dell’Intelligenza Artificiale in generale con una disamina della sua storia, dei suoi sottocampi e degli ambiti applicativi; il secondo capitolo introduce la robotica educativa ed il “learning by doing”; il terzo approfondisce invece il pensiero computazionale ed il coding; infine, il quarto capitolo si concentra sui vantaggi dell’insegnamento dell’Intelligenza Artificiale a scuola e sulle modalità di tale insegnamento, grazie all’aiuto di schede didattiche e possibili lezioni.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842879_tesisgaravattomatilde.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.13 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.13 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68973