La tesi osserva come le umaniste inseriscono la propria voce nel genere dialogico all’interno del panorama letterario del XV e XVI secolo. Dopo aver fornito alcuni cenni sullo sviluppo e sul rapporto con i modelli classici del dialogo nell’ambiente culturale italiano, viene studiata la scrittura femminile emergente. L’analisi si concentra sulla produzione in latino, che è esaminata in rapporto con la letteratura dell’epoca e con gli scambi delle scrittrici con altri intellettuali nel più ampio contesto contemporaneo. In particolare, la traduzione e il commento dei dialoghi di Laura Cereta e Olimpia Morata dimostrano come i classici sono ripresi e ricontestualizzati dalle umaniste per esprimere e definire la loro identità di erudite.

Voci di donne umaniste: memoria dei classici e identità femminile nei dialoghi di Laura Cereta e Olimpia Morata (con un saggio di traduzione)

ICARDI, MATILDE
2020/2021

Abstract

La tesi osserva come le umaniste inseriscono la propria voce nel genere dialogico all’interno del panorama letterario del XV e XVI secolo. Dopo aver fornito alcuni cenni sullo sviluppo e sul rapporto con i modelli classici del dialogo nell’ambiente culturale italiano, viene studiata la scrittura femminile emergente. L’analisi si concentra sulla produzione in latino, che è esaminata in rapporto con la letteratura dell’epoca e con gli scambi delle scrittrici con altri intellettuali nel più ampio contesto contemporaneo. In particolare, la traduzione e il commento dei dialoghi di Laura Cereta e Olimpia Morata dimostrano come i classici sono ripresi e ricontestualizzati dalle umaniste per esprimere e definire la loro identità di erudite.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
838176_tesim.icardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 941.53 kB
Formato Adobe PDF
941.53 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68961