L'usura è un fenomeno notevolmente diffuso ed in costante aumento in Italia. La Legge 108/96 ha modificato radicalmente il quadro normativo italiano, non solo introducendo il principio del tasso-soglia d'usura ma anche introducendo una serie di disposizioni volte sia a reprimere che prevenire il fenomeno dell'usura. Nascono così le Fondazioni antiusura, organismi con il compito di prevenzione al reato di usura attraverso forme di tutela, assistenza e informazione nei confronti dei soggetti che sono potenzialmente a rischio. Le Fondazioni, inoltre, operano da garanti nei confronti delle banche per aiutare individui e piccole imprese a rischio usura ad accedere a fonti di credito. La tesi vuole analizzare il fenomeno dell'usura in Italia e l'operato delle Fondazioni piemontesi al fine di compiere uno studio e monitoraggio del fenomeno ed evidenziare gli aspetti positivi e le criticità dell'attività di contrasto all'usura svolta.
Le Fondazioni antiusura in Piemonte
PAPA, ELEONORA
2013/2014
Abstract
L'usura è un fenomeno notevolmente diffuso ed in costante aumento in Italia. La Legge 108/96 ha modificato radicalmente il quadro normativo italiano, non solo introducendo il principio del tasso-soglia d'usura ma anche introducendo una serie di disposizioni volte sia a reprimere che prevenire il fenomeno dell'usura. Nascono così le Fondazioni antiusura, organismi con il compito di prevenzione al reato di usura attraverso forme di tutela, assistenza e informazione nei confronti dei soggetti che sono potenzialmente a rischio. Le Fondazioni, inoltre, operano da garanti nei confronti delle banche per aiutare individui e piccole imprese a rischio usura ad accedere a fonti di credito. La tesi vuole analizzare il fenomeno dell'usura in Italia e l'operato delle Fondazioni piemontesi al fine di compiere uno studio e monitoraggio del fenomeno ed evidenziare gli aspetti positivi e le criticità dell'attività di contrasto all'usura svolta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
709671_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.12 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.12 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68932