L'idea di questa tesi è nata a seguito della crisi economica che ha coinvolto l'Europa e che ha impattato molto duramente sul sistema economico italiano. Il Piemonte, in particolare, ha registrato una profonda depressione causata non solo dalla generale congiuntura economica negativa, ma anche dall'elevata specializzazione manifatturiera del tessuto imprenditoriale regionale. Le condizioni sopra esposte hanno, quindi, spinto le imprese a rivedere le proprie strategie competitive e a tentare di sfruttare al massimo ogni minima opportunità resa disponibile dal mercato. Numerosi studi condotti in merito, sia a livello europeo che a livello regionale, hanno riscontrato un aumento di competitività e, più in generale, migliori performance per le aziende attive a livello internazionale. Per questo motivo, risulta interessante analizzare il livello di internazionalizzazione dell'Unione Europea e più nello specifico dell'Italia e della Regione Piemonte, concentrando l'attenzione su una modalità di internazionalizzazione ancora non molto diffusa ossia le alleanze strategiche transnazionali. Tali collaborazioni, infatti, sono state ampiamente incoraggiate dalla programmazione dell'Unione Europea per il periodo 2007-2013 e hanno dimostrato l'interesse congiunto degli Stati Membri nel promuovere politiche di sostegno alla sviluppo delle PMI. Per valutare l'impatto di tali alleanze, in questa sede viene condotta un'analisi empirica sulle performance delle imprese che hanno aderito alla ERA-NET MANUNET I, misura promossa dalla Regione Piemonte e da Finpiemonte S.p.A nell'ambito di azioni europee di coordinamento transnazionale finalizzate alla creazione di un'alleanza strategica tra nazioni/regioni per lo sviluppo di progetti di innovazione e ricerca in ambito manifatturiero. L'obbiettivo dell'elaborato consiste, quindi, nell'estimare l'impatto di tale misura, attraverso l'analisi dei principali indicatori di performance delle imprese beneficiarie dell'agevolazione, e nel valutarne l'importanza quale strumento di sostegno allo sviluppo delle PMI in grado non solo di aiutar loro a superare le difficoltà della crisi economica, ma anche di incoraggiare altre imprese ad intraprendere questo tipo di percorso internazionale.
L'impatto delle collaborazioni transnazionali sulle performance aziendali. Il caso ERA-NET MANUNET
LA MARTINA, ENRICA
2013/2014
Abstract
L'idea di questa tesi è nata a seguito della crisi economica che ha coinvolto l'Europa e che ha impattato molto duramente sul sistema economico italiano. Il Piemonte, in particolare, ha registrato una profonda depressione causata non solo dalla generale congiuntura economica negativa, ma anche dall'elevata specializzazione manifatturiera del tessuto imprenditoriale regionale. Le condizioni sopra esposte hanno, quindi, spinto le imprese a rivedere le proprie strategie competitive e a tentare di sfruttare al massimo ogni minima opportunità resa disponibile dal mercato. Numerosi studi condotti in merito, sia a livello europeo che a livello regionale, hanno riscontrato un aumento di competitività e, più in generale, migliori performance per le aziende attive a livello internazionale. Per questo motivo, risulta interessante analizzare il livello di internazionalizzazione dell'Unione Europea e più nello specifico dell'Italia e della Regione Piemonte, concentrando l'attenzione su una modalità di internazionalizzazione ancora non molto diffusa ossia le alleanze strategiche transnazionali. Tali collaborazioni, infatti, sono state ampiamente incoraggiate dalla programmazione dell'Unione Europea per il periodo 2007-2013 e hanno dimostrato l'interesse congiunto degli Stati Membri nel promuovere politiche di sostegno alla sviluppo delle PMI. Per valutare l'impatto di tali alleanze, in questa sede viene condotta un'analisi empirica sulle performance delle imprese che hanno aderito alla ERA-NET MANUNET I, misura promossa dalla Regione Piemonte e da Finpiemonte S.p.A nell'ambito di azioni europee di coordinamento transnazionale finalizzate alla creazione di un'alleanza strategica tra nazioni/regioni per lo sviluppo di progetti di innovazione e ricerca in ambito manifatturiero. L'obbiettivo dell'elaborato consiste, quindi, nell'estimare l'impatto di tale misura, attraverso l'analisi dei principali indicatori di performance delle imprese beneficiarie dell'agevolazione, e nel valutarne l'importanza quale strumento di sostegno allo sviluppo delle PMI in grado non solo di aiutar loro a superare le difficoltà della crisi economica, ma anche di incoraggiare altre imprese ad intraprendere questo tipo di percorso internazionale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705246_enricalamartina-tesidilaureamagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.05 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.05 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68919