La questione del sermo humilis nell'opera letteraria di Gregorio di Tours è estremamente complessa: le professioni di modestia di Gregorio infatti, pur rientrando nel solco di una lunga tradizione, sono accompagnate dalla dichiarazione di non aver ricevuto un'educazione letteraria tradizionale e sono sostenute dalla peculiarità del sermo e dello stilus adottati; non solo, ma se da un lato la singolarità della lingua accresce la difficoltà dell'analisi, dall'altro le ricerche finora condotte mancano del supporto di un'indagine metodica e di una disamina complessiva del pensiero dell'autore. Questo studio si propone di riaffrontare in maniera sistematica la questione dell'humilitas del sermo nell'opera di Gregorio. L'opera storica e agiografica di Gregorio è ricca di considerazioni a proposito della lingua e dello stile adottati, sostenute talvolta da riferimenti alla tipologia e ai limiti dell'istruzione ricevuta: osservazioni di questo genere sono rintracciabili non soltanto nelle praefationes, nelle quali professioni di modestia e dichiarazioni retoriche erano prevista dalla topica proemiale, ma anche negli epiloghi e nel corso della narrazione. Tale dispersione ha reso necessario un tentativo preliminare di sistemazione, cosicché dopo aver preso in esame quei passi che meglio esprimono la questione, abbiamo organizzato tutti gli altri in sei rubriche, al fine di distinguere i diversi piani su cui Gregorio ha articolato ed espresso il proprio pensiero ¿ pur nella consapevolezza dell'arbitrarietà e dei limiti di tale soluzione. Questo lavoro si propone dunque di analizzare le tematiche affrontate dall'autore in alcuni tra i brani maggiormente rappresentativi della problematica della lingua e dello stile di Gregorio di Tours, attuando un confronto con le altre riflessioni dell'autore a proposito dell'istruzione propria e altrui e con le testimonianze utili a definire i principi compositivi e le finalità della sua scrittura.
Philosophantem rethorem intellegunt pauci. Il tema del sermo humilis nell'opera di Gregorio di Tours
PANATA, ALESSIA
2013/2014
Abstract
La questione del sermo humilis nell'opera letteraria di Gregorio di Tours è estremamente complessa: le professioni di modestia di Gregorio infatti, pur rientrando nel solco di una lunga tradizione, sono accompagnate dalla dichiarazione di non aver ricevuto un'educazione letteraria tradizionale e sono sostenute dalla peculiarità del sermo e dello stilus adottati; non solo, ma se da un lato la singolarità della lingua accresce la difficoltà dell'analisi, dall'altro le ricerche finora condotte mancano del supporto di un'indagine metodica e di una disamina complessiva del pensiero dell'autore. Questo studio si propone di riaffrontare in maniera sistematica la questione dell'humilitas del sermo nell'opera di Gregorio. L'opera storica e agiografica di Gregorio è ricca di considerazioni a proposito della lingua e dello stile adottati, sostenute talvolta da riferimenti alla tipologia e ai limiti dell'istruzione ricevuta: osservazioni di questo genere sono rintracciabili non soltanto nelle praefationes, nelle quali professioni di modestia e dichiarazioni retoriche erano prevista dalla topica proemiale, ma anche negli epiloghi e nel corso della narrazione. Tale dispersione ha reso necessario un tentativo preliminare di sistemazione, cosicché dopo aver preso in esame quei passi che meglio esprimono la questione, abbiamo organizzato tutti gli altri in sei rubriche, al fine di distinguere i diversi piani su cui Gregorio ha articolato ed espresso il proprio pensiero ¿ pur nella consapevolezza dell'arbitrarietà e dei limiti di tale soluzione. Questo lavoro si propone dunque di analizzare le tematiche affrontate dall'autore in alcuni tra i brani maggiormente rappresentativi della problematica della lingua e dello stile di Gregorio di Tours, attuando un confronto con le altre riflessioni dell'autore a proposito dell'istruzione propria e altrui e con le testimonianze utili a definire i principi compositivi e le finalità della sua scrittura.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
704149_philosophantemrethoremintelleguntpauci.iltemadelsermohumilisnelloperadigregorioditours.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.56 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.56 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68899