Questo lavoro nasce dalla volontà di indagare quale fosse il ruolo che il consulente-letterato aveva prima della sua definitiva scomparsa. In quest'ottica è stato necessario tornare indietro nel tempo fino agli anni Cinquanta, a quando Italo Calvino, forse uno degli ultimi esempi di consulente-letterato, lavorava per Einaudi:un'occasione per approfondire un aspetto spesso ingiustamente trascurato dello scrittore che ho amato fin dalla prima lettura e che ho potuto studiare con entusiasmo negli anni universitari.
Calvino e l'impegno editoriale degli anni Cinquanta: il caso dei «Gettoni»
COMELLA, STEFANO
2013/2014
Abstract
Questo lavoro nasce dalla volontà di indagare quale fosse il ruolo che il consulente-letterato aveva prima della sua definitiva scomparsa. In quest'ottica è stato necessario tornare indietro nel tempo fino agli anni Cinquanta, a quando Italo Calvino, forse uno degli ultimi esempi di consulente-letterato, lavorava per Einaudi:un'occasione per approfondire un aspetto spesso ingiustamente trascurato dello scrittore che ho amato fin dalla prima lettura e che ho potuto studiare con entusiasmo negli anni universitari.File in questo prodotto:
File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
717839_tesionline_stefanocomella.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
935.71 kB
Formato
Adobe PDF
|
935.71 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento:
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68898