Introduzione La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica che influisce sulla qualità di vita dei pazienti e richiede cure impegnative a lungo termine: ansia, depressione e insonnia sono associati ad una riduzione della qualità di vita nelle persone con SM e nei loro caregiver. Obiettivo L’obiettivo del presente studio pilota è descrivere la qualità di vita, ansia e depressione, insonnia nei pazienti con SM e nei loro caregiver. Materiali e Metodi Sono state misurate la QoL (WHOQOL-Breve), insonnia (indice PSQI), ansia e depressione (HADS) e livello di disabilità (EDSS) di pazienti affetti da SM e dei loro caregiver seguiti dall’ambulatorio di Neurologia dell’ASST di Lodi. Il set di questionari è stato somministrato da un infermiere formato a 80 partecipanti, mentre un neurologo ha valutato il livello di disabilità del paziente somministrando la scala EDSS. Risultati Ottanta partecipanti (40 pazienti e i rispettivi caregiver) sono stati inclusi nello studio dal 26.05.22 al 23.12.22. I pazienti, con una disabilità lieve (EDSS µ 2,6 ± 1,6) ed i caregiver hanno riferito disturbi del sonno più o meno severi (PSQI µ pazienti 5.9 ± 2.2 vs PSQI µ caregiver 6.3 ± 3.5); entrambe le coorti non hanno mostrato livelli rilevanti di ansia e depressione (HADS-A µ pazienti 7.5 ± 2.8 vs HADS-A µ caregiver 5.8 ± 2.1; HADS-D µ pazienti 6.7 ± 2.5 vs HADS-D µ caregiver 5.0 ± 2.5), ed hanno riferito una buona QoL (punteggio WHOQOL µ > 60). La correlazione tra il punteggio EDSS e la WHOQOL-Breve è significativa nel dominio fisico (p = 0,046), psicologico (p = 0,002) ed ambiente (p = 0,027). Conclusioni Pazienti e caregiver percepiscono una buona QoL, non presentano ansia e depressione e riferiscono solamente disturbi del sonno lievi o moderati. Il grado di disabilità sembra influire sulla QoL, ma non sui disturbi psicologici e sul sonno.
Qualità di vita, depressione, ansia e insonnia nella persona con Sclerosi Multipla e nel caregiver: studio TITANIA
LENGUEGLIA, MARGHERITA
2021/2022
Abstract
Introduzione La Sclerosi Multipla (SM) è una malattia cronica che influisce sulla qualità di vita dei pazienti e richiede cure impegnative a lungo termine: ansia, depressione e insonnia sono associati ad una riduzione della qualità di vita nelle persone con SM e nei loro caregiver. Obiettivo L’obiettivo del presente studio pilota è descrivere la qualità di vita, ansia e depressione, insonnia nei pazienti con SM e nei loro caregiver. Materiali e Metodi Sono state misurate la QoL (WHOQOL-Breve), insonnia (indice PSQI), ansia e depressione (HADS) e livello di disabilità (EDSS) di pazienti affetti da SM e dei loro caregiver seguiti dall’ambulatorio di Neurologia dell’ASST di Lodi. Il set di questionari è stato somministrato da un infermiere formato a 80 partecipanti, mentre un neurologo ha valutato il livello di disabilità del paziente somministrando la scala EDSS. Risultati Ottanta partecipanti (40 pazienti e i rispettivi caregiver) sono stati inclusi nello studio dal 26.05.22 al 23.12.22. I pazienti, con una disabilità lieve (EDSS µ 2,6 ± 1,6) ed i caregiver hanno riferito disturbi del sonno più o meno severi (PSQI µ pazienti 5.9 ± 2.2 vs PSQI µ caregiver 6.3 ± 3.5); entrambe le coorti non hanno mostrato livelli rilevanti di ansia e depressione (HADS-A µ pazienti 7.5 ± 2.8 vs HADS-A µ caregiver 5.8 ± 2.1; HADS-D µ pazienti 6.7 ± 2.5 vs HADS-D µ caregiver 5.0 ± 2.5), ed hanno riferito una buona QoL (punteggio WHOQOL µ > 60). La correlazione tra il punteggio EDSS e la WHOQOL-Breve è significativa nel dominio fisico (p = 0,046), psicologico (p = 0,002) ed ambiente (p = 0,027). Conclusioni Pazienti e caregiver percepiscono una buona QoL, non presentano ansia e depressione e riferiscono solamente disturbi del sonno lievi o moderati. Il grado di disabilità sembra influire sulla QoL, ma non sui disturbi psicologici e sul sonno.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
907110_tesimargheritalengueglia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.46 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.46 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68864