This thesis analyzes a current topic from a linguistic point of view: environmental sustainability. The concept of sustainability, closely related to that of environmental protection, has undergone a significant evolution in recent years. We started from a view that focused almost exclusively on the ecological aspects to get to its wider meaning, in which together, with the environmental aspects, the economic and social aspects are also taken into account. It is a problem that affects all individuals, having an impact not only on the environment around them, but also on their daily lives. The aim of this research is to analyze the extent to which Italian and English behave differently when it comes to certain specific terms of the sector, and to carry out a comparative analysis between the two languages. This thesis is organized into four chapters: the first two are focused on theoretical issues and provide the framework for the final analysis, the empirical part of this work. The link between the first two chapters and the last is the methodological premise, which is explained in the third chapter. By analyzing the issue of environmental sustainability from a theoretical perspective, we arrive at a synthesis of the current situation at the global level. Then there is a wide, clear and precise description of the green language and the problems that can arise from this specialized language, with all its lexical, morpho-syntactic and textual characteristics. In order to achieve the final goal of the thesis, two comparable corpora were also created, each consisting of ten reports, with a balanced number of reports for each topic covered; a total of twenty reports extracted from the website of the European Environment Agency. The latter were then interrogated using the functionalities of the SketchEngine platform, which allowed me to answer to all the questions of a linguistic nature that I posed during the thesis. Finally, a translation analysis is proposed focusing on a sample of sentences extracted from the two comparable corpora. The goal of this last analysis is to show that the results of machine translation applied to green terms and language have so far been less satisfactory than those of human translation.

Questa tesi propone di analizzare da un punto di vista linguistico un argomento oggi attuale: la sostenibilità ambientale. Il concetto di sostenibilità, strettamente correlato a quello di tutela dell'ambiente, ha subito negli ultimi anni una significativa evoluzione. Siamo partiti da una visione incentrata quasi esclusivamente sugli aspetti ecologici per arrivare al suo senso più ampio, ovvero quello di tener conto, oltre che degli aspetti ambientali, anche degli aspetti economici e sociali. É un problema che riguarda ogni singolo individuo e che ha un impatto non solo sull’ambiente che lo circonda, ma anche sulla sua vita quotidiana. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare in quale misura la lingua italiana e la lingua inglese si comportano in modo differente alla presenza di termini specifici del settore, e infine svolgere un’analisi comparativa tra le due lingue. La presente tesi si articola in quattro capitoli: i primi due sono incentrati su argomenti teorici e rappresentano la cornice entro cui collocare l’analisi finale, la parte empirica di questo lavoro. Anello di congiunzione tra i primi due capitoli e l’ultimo è la premessa metodologica illustrata nel terzo capitolo. Analizzando la tematica della sostenibilità ambientale da un punto di vista teorico si arriva a una sintesi della situazione attuale a livello globale. Successivamente si offre ampio spazio ad una descrizione chiara e precisa del linguaggio green e i problemi che possono derivare da questo linguaggio specialistico, con tutte le sue caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali. Per raggiungere l’obiettivo finale della tesi, sono stati inoltre creati due corpora comparabili, costituiti da dieci report ciascuno, in numero bilanciato per ogni tematica affrontata; per un totale di venti report estratti dal sito dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Questi ultimi sono stati poi interrogati attraverso il software SketchEngine, che mi ha permesso, attraverso le sue funzionalità, di dare una risposta a tutte le domande di natura linguistica che mi sono posta nel corso dell’elaborato. Infine, è proposta un’analisi traduttiva che si concentra su un campione di frasi estratte dai due corpora di riferimento. L’obiettivo di questa ultima analisi è quello di dimostrare come la traduzione automatica risulti, ad oggi, utile ma sempre insoddisfacente e, decisamente fallibile, rispetto alla traduzione umana in relazione al linguaggio green.

Il linguaggio green: un'analisi comparativa italiano-inglese basata sui corpora

GAGLIARDI, MARTINA
2021/2022

Abstract

Questa tesi propone di analizzare da un punto di vista linguistico un argomento oggi attuale: la sostenibilità ambientale. Il concetto di sostenibilità, strettamente correlato a quello di tutela dell'ambiente, ha subito negli ultimi anni una significativa evoluzione. Siamo partiti da una visione incentrata quasi esclusivamente sugli aspetti ecologici per arrivare al suo senso più ampio, ovvero quello di tener conto, oltre che degli aspetti ambientali, anche degli aspetti economici e sociali. É un problema che riguarda ogni singolo individuo e che ha un impatto non solo sull’ambiente che lo circonda, ma anche sulla sua vita quotidiana. L’obiettivo di questa ricerca è analizzare in quale misura la lingua italiana e la lingua inglese si comportano in modo differente alla presenza di termini specifici del settore, e infine svolgere un’analisi comparativa tra le due lingue. La presente tesi si articola in quattro capitoli: i primi due sono incentrati su argomenti teorici e rappresentano la cornice entro cui collocare l’analisi finale, la parte empirica di questo lavoro. Anello di congiunzione tra i primi due capitoli e l’ultimo è la premessa metodologica illustrata nel terzo capitolo. Analizzando la tematica della sostenibilità ambientale da un punto di vista teorico si arriva a una sintesi della situazione attuale a livello globale. Successivamente si offre ampio spazio ad una descrizione chiara e precisa del linguaggio green e i problemi che possono derivare da questo linguaggio specialistico, con tutte le sue caratteristiche lessicali, morfosintattiche e testuali. Per raggiungere l’obiettivo finale della tesi, sono stati inoltre creati due corpora comparabili, costituiti da dieci report ciascuno, in numero bilanciato per ogni tematica affrontata; per un totale di venti report estratti dal sito dell’Agenzia Europea dell’Ambiente. Questi ultimi sono stati poi interrogati attraverso il software SketchEngine, che mi ha permesso, attraverso le sue funzionalità, di dare una risposta a tutte le domande di natura linguistica che mi sono posta nel corso dell’elaborato. Infine, è proposta un’analisi traduttiva che si concentra su un campione di frasi estratte dai due corpora di riferimento. L’obiettivo di questa ultima analisi è quello di dimostrare come la traduzione automatica risulti, ad oggi, utile ma sempre insoddisfacente e, decisamente fallibile, rispetto alla traduzione umana in relazione al linguaggio green.
ITA
This thesis analyzes a current topic from a linguistic point of view: environmental sustainability. The concept of sustainability, closely related to that of environmental protection, has undergone a significant evolution in recent years. We started from a view that focused almost exclusively on the ecological aspects to get to its wider meaning, in which together, with the environmental aspects, the economic and social aspects are also taken into account. It is a problem that affects all individuals, having an impact not only on the environment around them, but also on their daily lives. The aim of this research is to analyze the extent to which Italian and English behave differently when it comes to certain specific terms of the sector, and to carry out a comparative analysis between the two languages. This thesis is organized into four chapters: the first two are focused on theoretical issues and provide the framework for the final analysis, the empirical part of this work. The link between the first two chapters and the last is the methodological premise, which is explained in the third chapter. By analyzing the issue of environmental sustainability from a theoretical perspective, we arrive at a synthesis of the current situation at the global level. Then there is a wide, clear and precise description of the green language and the problems that can arise from this specialized language, with all its lexical, morpho-syntactic and textual characteristics. In order to achieve the final goal of the thesis, two comparable corpora were also created, each consisting of ten reports, with a balanced number of reports for each topic covered; a total of twenty reports extracted from the website of the European Environment Agency. The latter were then interrogated using the functionalities of the SketchEngine platform, which allowed me to answer to all the questions of a linguistic nature that I posed during the thesis. Finally, a translation analysis is proposed focusing on a sample of sentences extracted from the two comparable corpora. The goal of this last analysis is to show that the results of machine translation applied to green terms and language have so far been less satisfactory than those of human translation.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
964172_tesi_gagliardi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.54 MB
Formato Adobe PDF
4.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68860