The aim of this dissertation is to carry out a study on the electoral campaigns that took place in Italy in 2022. Specifically, the research intends to analyse the issue of right-wing populist political leadership and how this is often chosen by female leaders in the political scenario. Accordingly, the candidature of the leader of Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, will be analysed in order to analyse the political discourses expressed during the election campaign, and then compare them with the leader of the Lega, Matteo Salvini, in order to understand whether the leader Meloni adopts a communicative leadership style on a par with a male candidate from her own right-wing side. Starting with a more general definition of gender, we will then move on to an analysis of the intertwining of the concept of gender and politics, examining the issue at the political level and how this affects both the concept of political representation per se and the number of women at the level of political representation. Next, an attempt will be made to trace what are the patterns of leadership and how these connect to the concept of gender. The phenomenon of the double bind and women's leadership style will then be analysed, with its characteristics and drifts. A special focus will be carried out on the concept of 'agentic leadership', with reference to leadership styles, while with regard to the political role of female leadership, the focus will be on populism and femonationalism. The last chapter will be dedicated to the qualitative analysis of the political discourses collected during the 2022 election campaign, with the aim of seeing how rhetoric on the one hand and leadership style on the other were balanced within the Italian political discourse during the election campaign, in order to verify if and for whom a tendency in the use of a populist, femonazionalist rhetoric or an agentic leadership style prevailed. ​

La presente dissertazione si pone in obiettivo di compiere uno studio sulle campagne elettorali svoltesi in Italia nel 2022. Nello specifico, la ricerca intende analizzare la questione della leadership politica populista di destra e di come questa sia spesso scelta da leader donne nello scenario politico. Di conseguenza verrà presa in analisi la candidatura della leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, al fine di analizzare i discorsi politici espressi durante la campagna elettorale, per poi metterli a confronto con il leader della Lega, Matteo Salvini, per comprendere se la leader Meloni adotti uno stile comunicativo di leadership al pari di un candidato uomo, del suo stesso schieramento destroide. Partendo da una definizione più generale di genere, passeremo in un secondo momento all’analisi dell’intreccio tra il concetto di genere e di politica, esaminando la questione a livello politico e di come questo influenzi sia il concetto di rappresentanza politica in sé, sia i il numero di donne a livello di rappresentanza politica. Successivamente si cercherà di tracciare quelli che sono i modelli di leadership e come questi si connettano al concetto di genere. Verrà quindi analizzato il fenomeno del double bind e dello stile di leadership femminile, con le sue caratteristiche e le sue derive. Un focus particolare sarà effettuato sul concetto dell’ “agentic leadership”, in riferimento agli stili di leadership, mentre per quanto riguarda il ruolo politico della leadership femminile, ci si soffermerà sul populismo e sul femonazionalismo. L’ultimo capitolo sarà dedicato all’analisi qualitativa dei discorsi politici raccolti durante la campagna elettorale del 2022, con l’obiettivo di vedere come da una parte la retorica e dall’altra lo stile di leadership, si siano bilanciati all’interno del discorso politico italiano nel corso della campagna elettorale, al fine di verificare se e per chi sia prevalsa una tendenza nell’utilizzo di una retorica populista, femonazionalista, o di uno stile di leadership agentic.

Donne e leadership in politica: uno studio sulle campagne elettorali italiane 2022

MULÈ, LUDOVICA
2021/2022

Abstract

La presente dissertazione si pone in obiettivo di compiere uno studio sulle campagne elettorali svoltesi in Italia nel 2022. Nello specifico, la ricerca intende analizzare la questione della leadership politica populista di destra e di come questa sia spesso scelta da leader donne nello scenario politico. Di conseguenza verrà presa in analisi la candidatura della leader di Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, al fine di analizzare i discorsi politici espressi durante la campagna elettorale, per poi metterli a confronto con il leader della Lega, Matteo Salvini, per comprendere se la leader Meloni adotti uno stile comunicativo di leadership al pari di un candidato uomo, del suo stesso schieramento destroide. Partendo da una definizione più generale di genere, passeremo in un secondo momento all’analisi dell’intreccio tra il concetto di genere e di politica, esaminando la questione a livello politico e di come questo influenzi sia il concetto di rappresentanza politica in sé, sia i il numero di donne a livello di rappresentanza politica. Successivamente si cercherà di tracciare quelli che sono i modelli di leadership e come questi si connettano al concetto di genere. Verrà quindi analizzato il fenomeno del double bind e dello stile di leadership femminile, con le sue caratteristiche e le sue derive. Un focus particolare sarà effettuato sul concetto dell’ “agentic leadership”, in riferimento agli stili di leadership, mentre per quanto riguarda il ruolo politico della leadership femminile, ci si soffermerà sul populismo e sul femonazionalismo. L’ultimo capitolo sarà dedicato all’analisi qualitativa dei discorsi politici raccolti durante la campagna elettorale del 2022, con l’obiettivo di vedere come da una parte la retorica e dall’altra lo stile di leadership, si siano bilanciati all’interno del discorso politico italiano nel corso della campagna elettorale, al fine di verificare se e per chi sia prevalsa una tendenza nell’utilizzo di una retorica populista, femonazionalista, o di uno stile di leadership agentic.
ITA
The aim of this dissertation is to carry out a study on the electoral campaigns that took place in Italy in 2022. Specifically, the research intends to analyse the issue of right-wing populist political leadership and how this is often chosen by female leaders in the political scenario. Accordingly, the candidature of the leader of Fratelli d'Italia, Giorgia Meloni, will be analysed in order to analyse the political discourses expressed during the election campaign, and then compare them with the leader of the Lega, Matteo Salvini, in order to understand whether the leader Meloni adopts a communicative leadership style on a par with a male candidate from her own right-wing side. Starting with a more general definition of gender, we will then move on to an analysis of the intertwining of the concept of gender and politics, examining the issue at the political level and how this affects both the concept of political representation per se and the number of women at the level of political representation. Next, an attempt will be made to trace what are the patterns of leadership and how these connect to the concept of gender. The phenomenon of the double bind and women's leadership style will then be analysed, with its characteristics and drifts. A special focus will be carried out on the concept of 'agentic leadership', with reference to leadership styles, while with regard to the political role of female leadership, the focus will be on populism and femonationalism. The last chapter will be dedicated to the qualitative analysis of the political discourses collected during the 2022 election campaign, with the aim of seeing how rhetoric on the one hand and leadership style on the other were balanced within the Italian political discourse during the election campaign, in order to verify if and for whom a tendency in the use of a populist, femonazionalist rhetoric or an agentic leadership style prevailed. ​
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
854485_tesi-muleludovica.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.69 MB
Formato Adobe PDF
1.69 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68824