An intense workout or exercise such as endurance reduces glycogen stores, causing a decrease in the muscle's ability to generate force and produce movement. This depletion of muscle glycogen stores is a major factor in the onset of fatigue. The resynthesis of muscle glycogen and glucose reserves in general represents the most important metabolic problem in the recovery phase after physical effort and constitutes, together with rehydration, the correction of metabolic acidosis and the elimination of the metabolic waste produced, the main nutritional objective in this phase. In this thesis are therefore examined the studies related to different strategies useful for improving and speeding up the resynthesis of muscle glycogen reserves after an intense and prolonged activity such as that of endurance, because there is the need to expand our knowledge of the role of post-exercise nutrition for this purpose.

Un allenamento o un esercizio intenso come l’endurance riducono le riserve di glicogeno causando una calo della capacità del muscolo di generare forza e di produrre un movimento. Questa deplezione subita dalle riserve di glicogeno muscolare è un fattore principale dell’insorgenza della fatica. La risintesi del glicogeno muscolare e delle riserve glucidiche in genere rappresenta il più importante problema metabolico nella fase di recupero dopo uno sforzo fisico e costituisce, insieme alla reidratazione, alla correzione dell'acidosi metabolica e all'eliminazione delle scorie metaboliche prodotte, il principale obiettivo nutrizionale di questa fase. In questo lavoro di tesi vengono quindi esaminati gli studi relativi a diverse strategie utili per migliorare e velocizzare la risintesi delle riserve del glicogeno muscolare dopo un’attività intensa e prolungata come quella dell’endurance, perché c’è l’esigenza di ampliare la nostra conoscenza sul ruolo della nutrizione post-esercizio a questo scopo

Strategie nutrizionali per la risintesi del glicogeno muscolare negli sport di endurance

COSMAI, CARLO
2020/2021

Abstract

Un allenamento o un esercizio intenso come l’endurance riducono le riserve di glicogeno causando una calo della capacità del muscolo di generare forza e di produrre un movimento. Questa deplezione subita dalle riserve di glicogeno muscolare è un fattore principale dell’insorgenza della fatica. La risintesi del glicogeno muscolare e delle riserve glucidiche in genere rappresenta il più importante problema metabolico nella fase di recupero dopo uno sforzo fisico e costituisce, insieme alla reidratazione, alla correzione dell'acidosi metabolica e all'eliminazione delle scorie metaboliche prodotte, il principale obiettivo nutrizionale di questa fase. In questo lavoro di tesi vengono quindi esaminati gli studi relativi a diverse strategie utili per migliorare e velocizzare la risintesi delle riserve del glicogeno muscolare dopo un’attività intensa e prolungata come quella dell’endurance, perché c’è l’esigenza di ampliare la nostra conoscenza sul ruolo della nutrizione post-esercizio a questo scopo
ITA
An intense workout or exercise such as endurance reduces glycogen stores, causing a decrease in the muscle's ability to generate force and produce movement. This depletion of muscle glycogen stores is a major factor in the onset of fatigue. The resynthesis of muscle glycogen and glucose reserves in general represents the most important metabolic problem in the recovery phase after physical effort and constitutes, together with rehydration, the correction of metabolic acidosis and the elimination of the metabolic waste produced, the main nutritional objective in this phase. In this thesis are therefore examined the studies related to different strategies useful for improving and speeding up the resynthesis of muscle glycogen reserves after an intense and prolonged activity such as that of endurance, because there is the need to expand our knowledge of the role of post-exercise nutrition for this purpose.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
820510_tesidilaureacarlocosmai.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.55 MB
Formato Adobe PDF
1.55 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68806