L'obiettivo che si prefigge l'elaborato è quello di indagare le implicazioni reciproche tra protocolli di allenamenti di forza e le pratiche sportive di endurance. La disciplina selezionata per l'analisi è la corsa. La comparazione tra gli studi disponibili del panorama scientifico ha riguardato i benefici derivanti dall'allenamento della forza anche per la corsa che prevede uno sforzo ciclico e submassimale, con un'uniformità di risultati a sostegno dell'efficacia dell'introduzione di protocolli di forza nella normale routine di resistenza.

Effetti degli allenamenti di forza nelle discipline di endurance

PIACENZA, ELISABETTA
2020/2021

Abstract

L'obiettivo che si prefigge l'elaborato è quello di indagare le implicazioni reciproche tra protocolli di allenamenti di forza e le pratiche sportive di endurance. La disciplina selezionata per l'analisi è la corsa. La comparazione tra gli studi disponibili del panorama scientifico ha riguardato i benefici derivanti dall'allenamento della forza anche per la corsa che prevede uno sforzo ciclico e submassimale, con un'uniformità di risultati a sostegno dell'efficacia dell'introduzione di protocolli di forza nella normale routine di resistenza.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
304998_tesielisabettapdf.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 10.06 MB
Formato Adobe PDF
10.06 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68797