The objective of this thesis is to answer those questions that have crowded people's minds when the BTS phenomenon entered, without seemingly any warnings, the international markets usually populated by American artists. So we tried to answer how and why this group was able to break into the international music scene, gaining fame and popularity in a very short time. It also tried to see if this fame was already predicted in some way in their multimedia products since their debut. To explain this new phenomenon, a semiotic analysis was used, which allowed us to study in depth their videos and the possible involvement felt by those who watch their content. The contents analyzed were mainly music videos available on the YouTube platform, others are various tweets. BTS managed to climb the charts and create an extended fandom thanks to the fact that from the beginning they strived to be as honest as possible with their fans, talking mainly about topics that interested them. They've grown with people supporting them since 2013, they've gone from being a hip-hop group, reflecting the aesthetic of those years, talking about youthful crushes to being a pop group talking about the importance of loving yourself and your flaws. The fandom felt close to BTS, despite the geographical distance, and saw them not only as a recreation or entertainment but also as an outlet, a shoulder to lean on when things get tough. The multimedia communication of BTS has been planned from the beginning with particular attention to even the smallest details, but at the same time it has been sincere and the guys have tried not to hide anything, which has attracted the sympathy and admiration of more and more people. Their power is not only musical. The people who have started to follow them have also started to trust them, to get more passionate and to feel more affection towards them, affection that is often stressed by BTS themselves. The final questionnaire did nothing but confirm our initial predictions, now supported by the answers received.
Obiettivo di questa tesi è rispondere a quelle domande che si sono affollate nelle menti delle persone quando il fenomeno dei BTS è entrato con forza e senza apparentemente nessun avviso nei mercati internazionali di solito popolati da star americane. Quindi si è cercato di rispondere al come e al perché questo gruppo sia riuscito a sfondare nel panorama musicale internazionale, guadagnando fama e popolarità in pochissimo tempo. Inoltre si cercherà di vedere se questa fama era già stata prevista in qualche modo nei loro prodotti multimediali sin dal loro debutto. Per spiegare questo nuovo fenomeno è stata usata un’analisi semiotica, che ci ha permesso di studiare a fondo i loro video e il possibile coinvolgimento provato da chi guarda i loro contenuti. I materiali analizzati sono stati principalmente video musicali disponibili sulla piattaforma YouTube, altri sono vari tweet. I BTS sono riusciti a scalare le classifiche e a crearsi un fandom esteso grazie al fatto che sin dall’inizio si sono sforzati di essere il più onesti possibili con i loro fan, parlando principalmente di argomenti che li interessavano. Sono cresciuti con le persone che li sostengono sin dal 2013, sono passati dall’essere un gruppo hip-hop, che rispecchiava l’estetica di quegli anni, che parlava di cotte giovanili a essere un gruppo pop che parla dell’importanza di amare se stessi e i propri difetti. Il fandom li ha sentiti vicini, nonostante la distanza geografica, e non li ha visti solo come uno svago o un intrattenimento ma anche come una valvola di sfogo, una spalla sulla quale poggiarsi quando le cose diventano difficili. La comunicazione multimediale dei BTS è stata sin dall’inizio pianificata con profonda attenzione anche ai minimi dettagli, ma allo stesso tempo è stata sincera e i ragazzi hanno cercato di non nascondere nulla sin dall’inizio, il che ha attirato la simpatia e l’ammirazione di un numero sempre più alto di persone. Il loro potere non è solo musicale. Le persone che hanno iniziato a seguirli hanno iniziato a fidarsi di loro, ad appassionarsi sempre di più e provare sempre più affetto nei loro confronti, affetto che viene spessissimo sottolineato dagli stessi BTS. Il questionario finale non ha fatto altro che confermare le nostre previsioni iniziali, sostenute ora dalle risposte.
BTS Mania: il fenomeno musicale analizzato attraverso la comunicazione multimediale
BEDINI, LUCREZIA
2020/2021
Abstract
Obiettivo di questa tesi è rispondere a quelle domande che si sono affollate nelle menti delle persone quando il fenomeno dei BTS è entrato con forza e senza apparentemente nessun avviso nei mercati internazionali di solito popolati da star americane. Quindi si è cercato di rispondere al come e al perché questo gruppo sia riuscito a sfondare nel panorama musicale internazionale, guadagnando fama e popolarità in pochissimo tempo. Inoltre si cercherà di vedere se questa fama era già stata prevista in qualche modo nei loro prodotti multimediali sin dal loro debutto. Per spiegare questo nuovo fenomeno è stata usata un’analisi semiotica, che ci ha permesso di studiare a fondo i loro video e il possibile coinvolgimento provato da chi guarda i loro contenuti. I materiali analizzati sono stati principalmente video musicali disponibili sulla piattaforma YouTube, altri sono vari tweet. I BTS sono riusciti a scalare le classifiche e a crearsi un fandom esteso grazie al fatto che sin dall’inizio si sono sforzati di essere il più onesti possibili con i loro fan, parlando principalmente di argomenti che li interessavano. Sono cresciuti con le persone che li sostengono sin dal 2013, sono passati dall’essere un gruppo hip-hop, che rispecchiava l’estetica di quegli anni, che parlava di cotte giovanili a essere un gruppo pop che parla dell’importanza di amare se stessi e i propri difetti. Il fandom li ha sentiti vicini, nonostante la distanza geografica, e non li ha visti solo come uno svago o un intrattenimento ma anche come una valvola di sfogo, una spalla sulla quale poggiarsi quando le cose diventano difficili. La comunicazione multimediale dei BTS è stata sin dall’inizio pianificata con profonda attenzione anche ai minimi dettagli, ma allo stesso tempo è stata sincera e i ragazzi hanno cercato di non nascondere nulla sin dall’inizio, il che ha attirato la simpatia e l’ammirazione di un numero sempre più alto di persone. Il loro potere non è solo musicale. Le persone che hanno iniziato a seguirli hanno iniziato a fidarsi di loro, ad appassionarsi sempre di più e provare sempre più affetto nei loro confronti, affetto che viene spessissimo sottolineato dagli stessi BTS. Il questionario finale non ha fatto altro che confermare le nostre previsioni iniziali, sostenute ora dalle risposte.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
939695_tesimagistrale_bedinilucrezia.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
12.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
12.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68789