In this work we can say that we are able to recount the steps and events that led radio to become the medium we know today. In particular, the most emblematic and significant personalities have been recounted concerning radio, Marconi above all, and how an unknown medium had from the very the Titanic shipwreck, and how it quickly became part of everyday life. time it started to become part of people's everyday life. Subsequently, the various uses of radio were considered: to entertain, to inform, educating or even simply broadcasting and listening to music, up to its to its use in warfare, analysing which minds made radio a central ‘weapon’ during the war. a central ‘weapon’ during the Second World War, examining the propaganda of the various factions and how radio played a fundamental role on the mood and psychology of soldiers and ordinary citizens. In conclusion, we can say that, thanks to the Allied forces and the Resistance who revived those radios that were under the control of the fascist regime, radio in Italy became the medium that we all know and use today.
In questo elaborato si analizzano gli avvenimenti che hanno portato la radio ad essere il mezzo che conosciamo oggi. In particolare, sono raccontate le personalità più emblematiche e significative riguardanti la radio, Marconi su tutti, e come un medium sconosciuto abbia avuto fin da subito un utilizzo molto rilevante, come nel naufragio del Titanic, e come in poco tempo ha iniziato a far parte della quotidianità delle persone. Successivamente sono considerati i vari utilizzi della radio: intrattenere, informare, educare o anche semplicemente la diffusione e l’ascolto di musica, fino ad arrivare al suo utilizzo in ambito bellico, analizzando quali sono stati i passaggi che hanno reso la radio “un’arma” centrale durante il secondo conflitto mondiale, esaminando la propaganda delle varie fazioni e come la radio ha giocato un ruolo fondamentale sull’umore e sulla psicologia dei soldati e dei semplici cittadini. In conclusione, si analizza anche il ruolo della radio per le forze Alleate e della Resistenza.
Le origini e l'uso politico della radio in Italia, dal fascismo alla Resistenza
FLOCCARI, SAMUEL
2023/2024
Abstract
In questo elaborato si analizzano gli avvenimenti che hanno portato la radio ad essere il mezzo che conosciamo oggi. In particolare, sono raccontate le personalità più emblematiche e significative riguardanti la radio, Marconi su tutti, e come un medium sconosciuto abbia avuto fin da subito un utilizzo molto rilevante, come nel naufragio del Titanic, e come in poco tempo ha iniziato a far parte della quotidianità delle persone. Successivamente sono considerati i vari utilizzi della radio: intrattenere, informare, educare o anche semplicemente la diffusione e l’ascolto di musica, fino ad arrivare al suo utilizzo in ambito bellico, analizzando quali sono stati i passaggi che hanno reso la radio “un’arma” centrale durante il secondo conflitto mondiale, esaminando la propaganda delle varie fazioni e come la radio ha giocato un ruolo fondamentale sull’umore e sulla psicologia dei soldati e dei semplici cittadini. In conclusione, si analizza anche il ruolo della radio per le forze Alleate e della Resistenza.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi_Samuel_Floccari.docx.pdf
non disponibili
Descrizione: Nel seguente elaborato possiamo dire di saper raccontare quali sono stati i passaggi, le personalità e gli avvenimenti che hanno portato la radio ad essere il mezzo che conosciamo oggi.
Dimensione
756.87 kB
Formato
Adobe PDF
|
756.87 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6878