The purpose of the following thesis is to analyze the linguistic phenomenon of the use of anglicisms within the Italian language. First, the italian linguistic situation related to phenomenon of the use of anglicisms in analyzed. Some historical and sociolinguistic considerationsare drawn in order to clarify, in part, the manifestation of the phenomenon, also through the study of the different opinions of the most famous scholars on the subject. Next, the language policies of some extra-national countries (Ex: France, Canada, Portugal, Brazil, Germany) are considered with special focus on Spain and the Spanish-speaking countries of South America. After analyzing the language phenomenon at the national level, we proceed to compare the Italian linguistic reality with the Spanish-speaking one, mainly concentrating on the use of anglicisms in media language. The purpose is to investigate the reasons why in the Italian language, maybe more than in the Spanish language, we prefer to use English forestierisms in speech and writing even where unnecessary. An attempt will be made to analyze some case studies of the phenomenon in order to highlight the possible causes and consequences of such linguistic choices at the national level.

Lo scopo della seguente tesi è quello di analizzare il fenomeno linguistico dell’utilizzo degli anglicismi all’interno della lingua italiana. In primo luogo viene analizzata la situazione linguistica italiana in relazione al fenomeno del ricorso agli anglicismi. Vengono tracciate alcune considerazioni storiche e sociolinguistiche volte a chiarire, in parte, la manifestazione del fenomeno, anche attraverso lo studio dei diversi pareri dei più famosi studiosi in materia. Successivamente, vengono prese in considerazione le politiche linguistiche di alcuni paesi extra-nazionali (Es: Francia, Canada, Portogallo, Brasile, Germania) con particolare focus sulla Spagna e i paesi ispanofoni del Sud America. Dopo aver analizzato il fenomeno linguistico sul piano nazionale, si procede a confrontare la realtà linguistica italiana con quella ispanofona, soffermandosi principalmente sull’uso degli anglicismi nel linguaggio mediatico. Lo scopo è quello di indagare le ragioni per cui nella lingua italiana, forse più che in quella spagnola, si prediliga l’uso dei forestierismi inglesi nel parlato e nello scritto anche laddove non necessari. Si cercherà di analizzare alcuni casi di studio del fenomeno allo scopo di evidenziare possibili cause e conseguenze di tali scelte linguistiche a livello nazionale.

Gli anglicismi nelle lingue europee: un confronto tra italiano e spagnolo

BARRA, ROBERTO IGNAZIO
2021/2022

Abstract

Lo scopo della seguente tesi è quello di analizzare il fenomeno linguistico dell’utilizzo degli anglicismi all’interno della lingua italiana. In primo luogo viene analizzata la situazione linguistica italiana in relazione al fenomeno del ricorso agli anglicismi. Vengono tracciate alcune considerazioni storiche e sociolinguistiche volte a chiarire, in parte, la manifestazione del fenomeno, anche attraverso lo studio dei diversi pareri dei più famosi studiosi in materia. Successivamente, vengono prese in considerazione le politiche linguistiche di alcuni paesi extra-nazionali (Es: Francia, Canada, Portogallo, Brasile, Germania) con particolare focus sulla Spagna e i paesi ispanofoni del Sud America. Dopo aver analizzato il fenomeno linguistico sul piano nazionale, si procede a confrontare la realtà linguistica italiana con quella ispanofona, soffermandosi principalmente sull’uso degli anglicismi nel linguaggio mediatico. Lo scopo è quello di indagare le ragioni per cui nella lingua italiana, forse più che in quella spagnola, si prediliga l’uso dei forestierismi inglesi nel parlato e nello scritto anche laddove non necessari. Si cercherà di analizzare alcuni casi di studio del fenomeno allo scopo di evidenziare possibili cause e conseguenze di tali scelte linguistiche a livello nazionale.
ITA
The purpose of the following thesis is to analyze the linguistic phenomenon of the use of anglicisms within the Italian language. First, the italian linguistic situation related to phenomenon of the use of anglicisms in analyzed. Some historical and sociolinguistic considerationsare drawn in order to clarify, in part, the manifestation of the phenomenon, also through the study of the different opinions of the most famous scholars on the subject. Next, the language policies of some extra-national countries (Ex: France, Canada, Portugal, Brazil, Germany) are considered with special focus on Spain and the Spanish-speaking countries of South America. After analyzing the language phenomenon at the national level, we proceed to compare the Italian linguistic reality with the Spanish-speaking one, mainly concentrating on the use of anglicisms in media language. The purpose is to investigate the reasons why in the Italian language, maybe more than in the Spanish language, we prefer to use English forestierisms in speech and writing even where unnecessary. An attempt will be made to analyze some case studies of the phenomenon in order to highlight the possible causes and consequences of such linguistic choices at the national level.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
965068_tesimagistralerobertobarra.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.56 MB
Formato Adobe PDF
1.56 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68774