Nella storia del movimento operaio italiano,Torino occupa una posizione di assoluto rilievo, sia per l'eccezionale sviluppo industriale che caretterizzò il capoluogo piemontese, sia per la qualità e il livelo di politicizzazione ragggiunto dalle maestranze torinesei. Ripercorrendo la storia del movimento operaio torinese, dagli albori fino ai grandi scioperi del marzo 1943 e 1944, si vuolemettere in evidenza il contributo dato dagli operai torinesi alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Per raggiungere questo scopo ho optato per un approccio biografico seguendo la vita di quattro "semplici operai" che, in ambiti diversi, hanno raggiunto posizioni apicali nel panorama della Resistenza piemontese. Ricostruendo la vita di Antonio Banfo, Leopoldo Lanfranco, Giovanni Battista Gardoncini ed Eusebio Giambone, figure molto note ma poco studiate, è possibile intravedere il concreto realizzarsi quotidiano dell'opposizione al nazifascismo. ​

Operai e Resistenza a Torino. Un approccio biografico.

FINOTTI, ALESSANDRO
2021/2022

Abstract

Nella storia del movimento operaio italiano,Torino occupa una posizione di assoluto rilievo, sia per l'eccezionale sviluppo industriale che caretterizzò il capoluogo piemontese, sia per la qualità e il livelo di politicizzazione ragggiunto dalle maestranze torinesei. Ripercorrendo la storia del movimento operaio torinese, dagli albori fino ai grandi scioperi del marzo 1943 e 1944, si vuolemettere in evidenza il contributo dato dagli operai torinesi alla lotta di liberazione dal nazifascismo. Per raggiungere questo scopo ho optato per un approccio biografico seguendo la vita di quattro "semplici operai" che, in ambiti diversi, hanno raggiunto posizioni apicali nel panorama della Resistenza piemontese. Ricostruendo la vita di Antonio Banfo, Leopoldo Lanfranco, Giovanni Battista Gardoncini ed Eusebio Giambone, figure molto note ma poco studiate, è possibile intravedere il concreto realizzarsi quotidiano dell'opposizione al nazifascismo. ​
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
112647_tesi_finotti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.77 MB
Formato Adobe PDF
1.77 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68767