La tesi si propone di indagare la presenza e la rilevanza della tendenza del modernismo in Italia. Partendo dalla ricostruzione del dibattito critico, viene innanzitutto analizzato il ruolo di tale categoria nella ridefinizione e interpretazione della letteratura italiana. In seguito, viene indagata la presenza del modernismo (in particolare dei romanzi di Pirandello, Svevo, Tozzi e Gadda) nella didattica scolastica (nello specifico nelle scuole secondarie di secondo grado) a partire da alcuni documenti significativi.

Modernismo italiano: dibattito critico e implicazioni didattiche

DEZZUTTI, VALENTINA
2021/2022

Abstract

La tesi si propone di indagare la presenza e la rilevanza della tendenza del modernismo in Italia. Partendo dalla ricostruzione del dibattito critico, viene innanzitutto analizzato il ruolo di tale categoria nella ridefinizione e interpretazione della letteratura italiana. In seguito, viene indagata la presenza del modernismo (in particolare dei romanzi di Pirandello, Svevo, Tozzi e Gadda) nella didattica scolastica (nello specifico nelle scuole secondarie di secondo grado) a partire da alcuni documenti significativi.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
853737_tesi.dezzutti.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.09 MB
Formato Adobe PDF
1.09 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68766