The reform of the Third Sector, introduced by the Legislator with the Delegated Law in force since 2016, has as its objective the regulatory reorganization in order to ensure "legal, logical and systematic consistency" of the discipline under consideration. An epochal step and a necessary reform for a sector, the non-profit sector, which plays a crucial role in the national economy. If, on the one hand, the reform is oriented towards giving greater importance to the social dimension of the sector, on the other, it is interesting to evaluate the tax impact, and specifically the fiscal regime and benefits, that will result from its application, projecting the discipline onto a practical case of a Federation of associations. This is a federation that operates at a national level in the field of historical motoring and that has to evaluate the advantages and disadvantages of this choice.
La riforma del Terzo settore, introdotto dal Legislatore con Legge delega in vigore dal 2016, ha come obiettivo il riordino normativo al fine di garantire “coerenza giuridica, logica e sistematica” della disciplina in esame. Un passaggio epocale e una riforma necessaria per un settore, quello del non profit, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia nazionale. Se da un lato la Riforma è orientata a conferire una maggiore importanza alla dimensione sociale del settore dall’altra è interessante valutare l’impatto tributario, e nello specifico il regime fiscale e le agevolazioni, che si avrà con l’applicazione della stessa proiettando la disciplina su un caso pratico di Federazione di associazioni. Si tratta di una federazione che opera a livello nazionale nell’ambito del motorismo storico e che si trova a valutare i vantaggi e svantaggi di tale scelta.
Aspetti tributari della Riforma del Terzo settore: caso studio di applicazione su una Federazione di associazioni.
GAZZARA, ORNELLA MICHEL
2020/2021
Abstract
La riforma del Terzo settore, introdotto dal Legislatore con Legge delega in vigore dal 2016, ha come obiettivo il riordino normativo al fine di garantire “coerenza giuridica, logica e sistematica” della disciplina in esame. Un passaggio epocale e una riforma necessaria per un settore, quello del non profit, che riveste un ruolo fondamentale nell’economia nazionale. Se da un lato la Riforma è orientata a conferire una maggiore importanza alla dimensione sociale del settore dall’altra è interessante valutare l’impatto tributario, e nello specifico il regime fiscale e le agevolazioni, che si avrà con l’applicazione della stessa proiettando la disciplina su un caso pratico di Federazione di associazioni. Si tratta di una federazione che opera a livello nazionale nell’ambito del motorismo storico e che si trova a valutare i vantaggi e svantaggi di tale scelta.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
712993_tesiornellagazzara.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.2 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.2 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68752