Questa trattazione nasce dalla consapevolezza che il problema ambientale deve essere gestito al più presto e tutti devono dare un contributo per risolverlo. Il settore preso in considerazione è quello della moda, dato che è il secondo più inquinante dopo quello del petrolio e i motivi sono molteplici, tra questi: gli sprechi (secondo Greenpeace ogni secondo viene eliminato in discarica l’equivalente di un camion di spazzatura pieno di vestiti) e il non riutilizzo delle materie prime. Negli anni, però, sono molti i brand che si sono dimostrati sensibili al tema e che hanno portato avanti campagne e iniziative concrete nell’ambito della sostenibilità. Patagonia e Nike sono due di questi. Lo scopo della trattazione, come si può intuire dal titolo, è proprio quello di cercare di far comprendere che lo sviluppo sostenibile e le scelte finanziarie basate sulla sostenibilità devono essere integrate nella strategia aziendale perché generano benefici non solo per l’azienda da un punto di vista del valore, ma soprattutto perché preservano l’ambiente, creano inclusione, eliminano le diversità, aumentano l’efficienza e la motivazione dei dipendenti, generano domanda e aumentano l’attenzione dei consumatori sempre più motivati a scegliere prodotti sostenibili, perché il futuro è di tutti e se chi genera valore non lo fa con consapevolezza, sarà sempre più difficile garantire un mondo migliore alle generazioni future.
PERSEGUIRE LO SVILUPPO SOSTENIBILE. DUE AZIENDE A CONFRONTO: PATAGONIA E NIKE
RIZZELLO, LORENZO
2021/2022
Abstract
Questa trattazione nasce dalla consapevolezza che il problema ambientale deve essere gestito al più presto e tutti devono dare un contributo per risolverlo. Il settore preso in considerazione è quello della moda, dato che è il secondo più inquinante dopo quello del petrolio e i motivi sono molteplici, tra questi: gli sprechi (secondo Greenpeace ogni secondo viene eliminato in discarica l’equivalente di un camion di spazzatura pieno di vestiti) e il non riutilizzo delle materie prime. Negli anni, però, sono molti i brand che si sono dimostrati sensibili al tema e che hanno portato avanti campagne e iniziative concrete nell’ambito della sostenibilità. Patagonia e Nike sono due di questi. Lo scopo della trattazione, come si può intuire dal titolo, è proprio quello di cercare di far comprendere che lo sviluppo sostenibile e le scelte finanziarie basate sulla sostenibilità devono essere integrate nella strategia aziendale perché generano benefici non solo per l’azienda da un punto di vista del valore, ma soprattutto perché preservano l’ambiente, creano inclusione, eliminano le diversità, aumentano l’efficienza e la motivazione dei dipendenti, generano domanda e aumentano l’attenzione dei consumatori sempre più motivati a scegliere prodotti sostenibili, perché il futuro è di tutti e se chi genera valore non lo fa con consapevolezza, sarà sempre più difficile garantire un mondo migliore alle generazioni future.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
863364_tesi-lorenzorizzello.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68745