This thesis aims to explore the recent phenomenon that is populating contemporary cinema, "the nostalgia effect", analyzing the dynamics of the 80s revival and why nostalgia has become a fashion, with a focus on the cinema of the 80s, using as a case study a 1985 film directed by Richard Donner but born from the mind of Steven Spielberg: "The Goonies". The first chapter will examine “The 80s cinema", from the end of New Hollywood to the characteristics of the new cinematographic model, characterized by new genres, directors, a mainstream approach to storytelling and the advent of blockbusters. The second chapter will analyze The Goonies, in its production, narrative, distribution processes and in its meanings, trying to understand why the film has remained a reference point today, forty years after its release, for both the old and the new generation. Finally, the third chapter will explore the phenomenon of the 80s revival and the "nostalgia effect" in cinema, taking for example the recent products Stranger Things, the 2016 series of the Duffer brothers and Ready Player One, the 2018 film by Steven Spielberg, trying to understand why nostalgia has become a dominant element in today's cinema.
La presente tesi si propone di esplorare il recente fenomeno che sta popolando il cinema contemporaneo, “l’effetto nostalgia”, analizzando le dinamiche degli 80s revival e il perché la nostalgia sia diventata una moda, con focus sul cinema degli anni ‘80, utilizzando come caso studio proprio un film del 1985 diretto da Richard Donner ma nato dalla mente di Steven Spielberg: “I Goonies”. Il primo capitolo esaminerà il cosiddetto “cinema degli anni Ottanta”, dalla fine della New Hollywood alle caratteristiche del nuovo modello cinematografico, caratterizzato da nuovi generi, registi, un approccio mainstream alla narrazione e l’avvento dei blockbuster. Il secondo capitolo analizzerà I Goonies, nei suoi processi produttivi, narrativi, distributivi e nei suoi significati, cercando di capire perché la pellicola è rimasta un punto di riferimento oggi, quarant’anni dopo la sua uscita, sia per la vecchia che per la nuova generazione. Infine, il terzo capitolo esplorerà proprio il fenomeno degli 80s revival e “l’effetto nostalgia” nel cinema, prendendo ad esempio i recenti prodotti cinematografici Stranger Things, la serie del 2016 dei fratelli Duffer e Ready Player One, il film del 2018 di Steven Spielberg, cercando di comprendere perché la nostalgia sia diventata un elemento dominante nel cinema di oggi.
Dinamiche di ricezione dell’immaginario anni Ottanta: "I Goonies"
FERRARA, AURORA
2023/2024
Abstract
La presente tesi si propone di esplorare il recente fenomeno che sta popolando il cinema contemporaneo, “l’effetto nostalgia”, analizzando le dinamiche degli 80s revival e il perché la nostalgia sia diventata una moda, con focus sul cinema degli anni ‘80, utilizzando come caso studio proprio un film del 1985 diretto da Richard Donner ma nato dalla mente di Steven Spielberg: “I Goonies”. Il primo capitolo esaminerà il cosiddetto “cinema degli anni Ottanta”, dalla fine della New Hollywood alle caratteristiche del nuovo modello cinematografico, caratterizzato da nuovi generi, registi, un approccio mainstream alla narrazione e l’avvento dei blockbuster. Il secondo capitolo analizzerà I Goonies, nei suoi processi produttivi, narrativi, distributivi e nei suoi significati, cercando di capire perché la pellicola è rimasta un punto di riferimento oggi, quarant’anni dopo la sua uscita, sia per la vecchia che per la nuova generazione. Infine, il terzo capitolo esplorerà proprio il fenomeno degli 80s revival e “l’effetto nostalgia” nel cinema, prendendo ad esempio i recenti prodotti cinematografici Stranger Things, la serie del 2016 dei fratelli Duffer e Ready Player One, il film del 2018 di Steven Spielberg, cercando di comprendere perché la nostalgia sia diventata un elemento dominante nel cinema di oggi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
Tesi di laurea_ Dinamiche di ricezione dell’immaginario anni ‘80, I Goonies (Aurora Ferrara).docx.pdf
non disponibili
Descrizione: Analisi del fenomeno degli 80s revival e dell’effetto nostalgia nel cinema contemporaneo, utilizzando come caso studio I Goonies.
Dimensione
2.08 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.08 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/6874