Il presente elaborato intende analizzare la relazione esistente tra i livelli di attività fisica praticata e le espressioni di forza, in particolare forza degli arti superiori e forza degli arti inferiori, degli alunni di diverse scuole della provincia di Torino. Hanno partecipato alla ricerca 326 bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni (47% di genere femminile). Per analizzare i livelli di attività fisica è stato utilizzato il Physical Activity Questionnaire – Children (PAQ-C), mentre per le espressioni di forza sono stati scelti: lo Smedley Hand Dynamometer per la forza degli arti superiori e il salto in lungo da fermo per la forza degli arti inferiori. I risultati mostrano che la forza degli arti inferiori è strettamente influenzata dall’attività fisica praticata dai bambini, già nell’età presa in considerazione, al contrario non è stato riscontrato alcun rapporto di causa-effetto statisticamente significativo tra quantità di attività fisica e la forza degli arti superiori. Si è giunti alla conclusione che l’attività fisica praticata avvantaggia lo sviluppo fisico e l’acquisizione delle capacità fisiche nei bambini.
Relazione tra le espressioni di forza e la quantità di attività fisica praticata nei bambini della scuola primaria
GIORDANO, SARA
2021/2022
Abstract
Il presente elaborato intende analizzare la relazione esistente tra i livelli di attività fisica praticata e le espressioni di forza, in particolare forza degli arti superiori e forza degli arti inferiori, degli alunni di diverse scuole della provincia di Torino. Hanno partecipato alla ricerca 326 bambini di età compresa tra gli 8 e i 12 anni (47% di genere femminile). Per analizzare i livelli di attività fisica è stato utilizzato il Physical Activity Questionnaire – Children (PAQ-C), mentre per le espressioni di forza sono stati scelti: lo Smedley Hand Dynamometer per la forza degli arti superiori e il salto in lungo da fermo per la forza degli arti inferiori. I risultati mostrano che la forza degli arti inferiori è strettamente influenzata dall’attività fisica praticata dai bambini, già nell’età presa in considerazione, al contrario non è stato riscontrato alcun rapporto di causa-effetto statisticamente significativo tra quantità di attività fisica e la forza degli arti superiori. Si è giunti alla conclusione che l’attività fisica praticata avvantaggia lo sviluppo fisico e l’acquisizione delle capacità fisiche nei bambini.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
864459_tesimagistralesaragiordanomatricola864459.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
762.3 kB
Formato
Adobe PDF
|
762.3 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68738