La tesi proposta ha l’obiettivo di andare ad analizzare l’impatto che ha avuto il Covid sulla realizzazione degli eventi sportivi. Dal 2020 ad oggi gli organizzatori di manifestazioni si sono dovuti adattare alle normative dettate dalla pandemia in corso modificando, e nei peggiori casi annullando, la maggior parte degli eventi. Gli eventi in generale e in particolare quelli di carattere sportivo, vivono di spettatori e praticanti che si trovano in palazzetti, centri sportivi, piscine, parchi, piazze, che assistono o partecipano direttamente alla competizione. Il concetto di <<distanziamento>> che ha accompagnato questi anni è totalmente estraneo a questi tipi di situazioni. Per questo l’impatto che ha avuto il Covid sullo sport è stato forte. Gli organizzatori hanno dovuto trovare nuove soluzioni soprattutto per far partecipare spettatori e sportivi amatori ad eventi senza far perdere quella voglia e quella passione che li contraddistingue e che ha sempre reso le manifestazioni sportive un successo. La Just The Woman I Am, colpita per duro tempo essendo una manifestazione sportiva non agonistica, ha trovato nuove modalità di fruizione dell’evento. Le nuove proposte hanno portato risultati efficaci che hanno trasformato l’evento rendendolo realizzabile stando alle diverse condizioni. La Tesi conclude quindi l’analisi osservando traguardi positivi raggiunti dalla JTWIA nonostante la situazione critica vissuta a causa della pandemia.

Come gli eventi sportivi si sono trasformati durante il Covid: il caso della Just The Woman I Am

BADELLINO, BEATRICE
2020/2021

Abstract

La tesi proposta ha l’obiettivo di andare ad analizzare l’impatto che ha avuto il Covid sulla realizzazione degli eventi sportivi. Dal 2020 ad oggi gli organizzatori di manifestazioni si sono dovuti adattare alle normative dettate dalla pandemia in corso modificando, e nei peggiori casi annullando, la maggior parte degli eventi. Gli eventi in generale e in particolare quelli di carattere sportivo, vivono di spettatori e praticanti che si trovano in palazzetti, centri sportivi, piscine, parchi, piazze, che assistono o partecipano direttamente alla competizione. Il concetto di <> che ha accompagnato questi anni è totalmente estraneo a questi tipi di situazioni. Per questo l’impatto che ha avuto il Covid sullo sport è stato forte. Gli organizzatori hanno dovuto trovare nuove soluzioni soprattutto per far partecipare spettatori e sportivi amatori ad eventi senza far perdere quella voglia e quella passione che li contraddistingue e che ha sempre reso le manifestazioni sportive un successo. La Just The Woman I Am, colpita per duro tempo essendo una manifestazione sportiva non agonistica, ha trovato nuove modalità di fruizione dell’evento. Le nuove proposte hanno portato risultati efficaci che hanno trasformato l’evento rendendolo realizzabile stando alle diverse condizioni. La Tesi conclude quindi l’analisi osservando traguardi positivi raggiunti dalla JTWIA nonostante la situazione critica vissuta a causa della pandemia.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
865140_tesi_badellinobeatrice.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.43 MB
Formato Adobe PDF
2.43 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68721