L’invecchiamento risulta essere il principale responsabile di uno dei problemi di salute pubblica più comuni e gravi, ovvero le cadute. Pertanto affrontare questo problema è la massima priorità per la cura della popolazione che invecchia in tutto il mondo. Dal punto di vista fisico le modificazioni che avvengono durante l’invecchiamento causano alterazioni strutturali con conseguenti modificazioni funzionali. Le principali avvengono a carico del sistema osteo-muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio. Dal punto di vista cognitivo, invece, oltre la demenza e la fragilità, le psicopatologie più comuni sono la depressione, i disturbi d'ansia e del sonno. La definizione più ampiamente accettata di “caduta” è quella di “fermarsi inavvertitamente a terra, sul pavimento o su un piano inferiore”. Di fronte alle società che invecchiano, la prevenzione delle cadute è una preoccupazione urgente per la salute pubblica. Si raccomandano interventi che comportino una valutazione sistematica del rischio di caduta e interventi mirati, come programmi di esercizi per ridurre l'incidenza e le conseguenze negative delle cadute. Esistono diversi fattori di caduta, che spesso si sommano tra loro, come la presenza di comorbidità (presenza di due o più condizioni mediche croniche), disturbi neurologici, congelamento dell’andatura e la polifarmacia (assunzione concomitante di più farmaci). Effettuare le valutazioni necessarie è fondamentale per la salute di ogni singolo individuo. Tali misurazioni vanno eseguite tramite test di performance per analizzare le differenti componenti: aerobica con il 6-minutes walking test, mobility tramite il Timed Up and Go test, equilibrio con il Test di Romberg, flessibilità muscolo tendinea tramite il Chair Sit and Reach test e la forza con il Chair Stand Test. Il concetto di APA “comprende ogni movimento, attività fisica o sport che può essere praticato da individui limitati nelle loro capacità da deficit fisici, psicologici, mentali o da alterazioni di alcune grandi funzioni”. L’obiettivo di questo elaborato era quello di valutare l'efficacia di uno specifico programma di intervento APA nel miglioramento della qualità della vita in anziani che vivevano in una RSA, riducendo il rischio di incorrere in una o più cadute, concentrandosi specialmente su programmi di esercizi supervisionati che mirassero al mantenimento della forza muscolare, dell’equilibrio, della mobilità articolare e della flessibilità muscolo-tendinea. Sono stati analizzati diversi studi per osservare le varie tipologie di interventi e le differenti componenti allenanti sperimentate. Secondo l’analisi di diversi studi si è visto come l’esercizio fisico nella prevenzione delle cadute sia essenziale e risulta rilevante che si presti attenzione ad un approccio all'invecchiamento in buona salute nel corso della vita, in un’ottica in cui l'esercizio sia duraturo con la funzione principale di ottimizzare il funzionamento fisico in età avanzata.
Gli effetti dell'attività fisica adattata in persone anziane in relazione al rischio caduta
RESANI, ELISA
2021/2022
Abstract
L’invecchiamento risulta essere il principale responsabile di uno dei problemi di salute pubblica più comuni e gravi, ovvero le cadute. Pertanto affrontare questo problema è la massima priorità per la cura della popolazione che invecchia in tutto il mondo. Dal punto di vista fisico le modificazioni che avvengono durante l’invecchiamento causano alterazioni strutturali con conseguenti modificazioni funzionali. Le principali avvengono a carico del sistema osteo-muscolo-scheletrico, cardiovascolare e respiratorio. Dal punto di vista cognitivo, invece, oltre la demenza e la fragilità, le psicopatologie più comuni sono la depressione, i disturbi d'ansia e del sonno. La definizione più ampiamente accettata di “caduta” è quella di “fermarsi inavvertitamente a terra, sul pavimento o su un piano inferiore”. Di fronte alle società che invecchiano, la prevenzione delle cadute è una preoccupazione urgente per la salute pubblica. Si raccomandano interventi che comportino una valutazione sistematica del rischio di caduta e interventi mirati, come programmi di esercizi per ridurre l'incidenza e le conseguenze negative delle cadute. Esistono diversi fattori di caduta, che spesso si sommano tra loro, come la presenza di comorbidità (presenza di due o più condizioni mediche croniche), disturbi neurologici, congelamento dell’andatura e la polifarmacia (assunzione concomitante di più farmaci). Effettuare le valutazioni necessarie è fondamentale per la salute di ogni singolo individuo. Tali misurazioni vanno eseguite tramite test di performance per analizzare le differenti componenti: aerobica con il 6-minutes walking test, mobility tramite il Timed Up and Go test, equilibrio con il Test di Romberg, flessibilità muscolo tendinea tramite il Chair Sit and Reach test e la forza con il Chair Stand Test. Il concetto di APA “comprende ogni movimento, attività fisica o sport che può essere praticato da individui limitati nelle loro capacità da deficit fisici, psicologici, mentali o da alterazioni di alcune grandi funzioni”. L’obiettivo di questo elaborato era quello di valutare l'efficacia di uno specifico programma di intervento APA nel miglioramento della qualità della vita in anziani che vivevano in una RSA, riducendo il rischio di incorrere in una o più cadute, concentrandosi specialmente su programmi di esercizi supervisionati che mirassero al mantenimento della forza muscolare, dell’equilibrio, della mobilità articolare e della flessibilità muscolo-tendinea. Sono stati analizzati diversi studi per osservare le varie tipologie di interventi e le differenti componenti allenanti sperimentate. Secondo l’analisi di diversi studi si è visto come l’esercizio fisico nella prevenzione delle cadute sia essenziale e risulta rilevante che si presti attenzione ad un approccio all'invecchiamento in buona salute nel corso della vita, in un’ottica in cui l'esercizio sia duraturo con la funzione principale di ottimizzare il funzionamento fisico in età avanzata.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
842164_tesielisaresani.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.79 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.79 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68718