L’abuso sessuale intra-familiare è un fenomeno molto diffuso che , dato il contesto in cui si consuma, tende facilmente a cronicizzarsi e a rimanere nell’ombra. Le caratteristiche di questa tipologia di violenza e le dinamiche che la definiscono ostacolano spesso l’intervento da parte degli agenti di cura e dell’autorità giudiziaria e questo comporta una cronicizzazione che riguarda sia gli atti abusanti che le conseguenze psicopatologiche e comportamentali ad essi correlate, favorendo così la trasmissione intergenerazionale dell’abuso. Il presente elaborato propone un’analisi del fenomeno dell’abuso sessuale intra-familiare, attraverso una rassegna della letteratura pertinente in merito alla sua definizione, alle conseguenze psicopatologiche ad esso correlate e ai principali modelli d’intervento che si sono dimostrati efficaci per la “cura” delle ferite psicologiche dell’abuso. Inoltre, verranno analizzati i principali riferimenti normativi, nazionali e internazionali, che guidano l’intervento giuridico a tutela delle piccole vittime e i differenti procedimenti giudiziari che possono prendere avvio a seguito della rivelazione dei fatti di abuso.

ABUSO SESSUALE INTRA-FAMILIARE: ANALISI DELLE CONSEGUENZE PSICOPATOLOGICHE E COMPORTAMENTALI E DEGLI STRUMENTI CLINICI E GIURIDICI D'INTERVENTO.

SGARRO, CLAUDIA
2020/2021

Abstract

L’abuso sessuale intra-familiare è un fenomeno molto diffuso che , dato il contesto in cui si consuma, tende facilmente a cronicizzarsi e a rimanere nell’ombra. Le caratteristiche di questa tipologia di violenza e le dinamiche che la definiscono ostacolano spesso l’intervento da parte degli agenti di cura e dell’autorità giudiziaria e questo comporta una cronicizzazione che riguarda sia gli atti abusanti che le conseguenze psicopatologiche e comportamentali ad essi correlate, favorendo così la trasmissione intergenerazionale dell’abuso. Il presente elaborato propone un’analisi del fenomeno dell’abuso sessuale intra-familiare, attraverso una rassegna della letteratura pertinente in merito alla sua definizione, alle conseguenze psicopatologiche ad esso correlate e ai principali modelli d’intervento che si sono dimostrati efficaci per la “cura” delle ferite psicologiche dell’abuso. Inoltre, verranno analizzati i principali riferimenti normativi, nazionali e internazionali, che guidano l’intervento giuridico a tutela delle piccole vittime e i differenti procedimenti giudiziari che possono prendere avvio a seguito della rivelazione dei fatti di abuso.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
932193_tesi.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.84 kB
Formato Adobe PDF
881.84 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68701