This paper owes its origins to Neil Altman's article Psychodynamics of Torture, in which the APA's position on the role of psychologists in coercive interrogations is discussed. According to the APA, just being a professional in the field, with all the knowledge of emotional dynamics that this entails, can exempt psychologists from the repercussions of traumatic situations. Next, the concept of trauma, both individual and collective, with its somatic symptoms, is explored in order to understand the extent and complexity of the problem. Some of the contexts in which torture is practised, such as in migratory dynamics and in prison contexts, are essayed, with sample clinical cases. finally, supporting theories are proposed with respect to how people may accept and practise torture, and types of treatment, both individual- and community-based.

Il presente elaborato deve le sue origini all'articolo di Neil Altman psicodinamica della tortura, in cui vengono discusse le posizioni dell’APA Sul ruolo degli psicologi degli interrogatori coercitivi. Secondo l’ APA , il solo essere un professionista del settore, con tutte le conoscenze delle dinamiche emotive che questo comporta, può esulare gli psicologi dalle ripercussioni dovute alle situazioni traumatiche. Successivamente viene esplorato il concetto di trauma, sia individuale che collettivo, con i relativi sintomi somatici, in modo da comprendere l'entità e la complessità del problema. Vengono saggiati Alcuni dei contesti in cui viene praticata la tortura, come nelle dinamiche migratorie e nei contesti carcerari, con casi clinici esemplificativi. vengono proposti infine delle teorie a supporto rispetto al modo in cui le persone possono accettare e praticare la tortura, e delle tipologie di trattamento, sia basate sull' individuo sia sulla comunità.

Verso un'etica degli interrogatori coercitivi: una disamina psicoanalitica

BOCCHIA, ORIANA
2021/2022

Abstract

Il presente elaborato deve le sue origini all'articolo di Neil Altman psicodinamica della tortura, in cui vengono discusse le posizioni dell’APA Sul ruolo degli psicologi degli interrogatori coercitivi. Secondo l’ APA , il solo essere un professionista del settore, con tutte le conoscenze delle dinamiche emotive che questo comporta, può esulare gli psicologi dalle ripercussioni dovute alle situazioni traumatiche. Successivamente viene esplorato il concetto di trauma, sia individuale che collettivo, con i relativi sintomi somatici, in modo da comprendere l'entità e la complessità del problema. Vengono saggiati Alcuni dei contesti in cui viene praticata la tortura, come nelle dinamiche migratorie e nei contesti carcerari, con casi clinici esemplificativi. vengono proposti infine delle teorie a supporto rispetto al modo in cui le persone possono accettare e praticare la tortura, e delle tipologie di trattamento, sia basate sull' individuo sia sulla comunità.
ITA
This paper owes its origins to Neil Altman's article Psychodynamics of Torture, in which the APA's position on the role of psychologists in coercive interrogations is discussed. According to the APA, just being a professional in the field, with all the knowledge of emotional dynamics that this entails, can exempt psychologists from the repercussions of traumatic situations. Next, the concept of trauma, both individual and collective, with its somatic symptoms, is explored in order to understand the extent and complexity of the problem. Some of the contexts in which torture is practised, such as in migratory dynamics and in prison contexts, are essayed, with sample clinical cases. finally, supporting theories are proposed with respect to how people may accept and practise torture, and types of treatment, both individual- and community-based.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
902125_definitivotesioriana.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 881.61 kB
Formato Adobe PDF
881.61 kB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68697