La birra artigianale, pur poggiando su origini antiche, è un fenomeno recentemente tornato alla ribalta sulle scene mondiali del mercato della birra. Il fenomeno si è sviluppato prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti. Questa tesi cercherà di capire e approfondire il mercato della birra industriale ed artigianale, partendo dalla storia e dalle materie prime, passando per il tema legislativo e quello della produzione e consumi a livello mondiale. Partendo da un discorso più generale sulla birra industriale, si arriverà a quella artigianale, dal livello mondiale si entrerà nello specifico delle aree europee, statunitensi, italiane, concentrandosi infine sul Piemonte Occidentale. Attraverso questionari somministrati ai produttori, si analizzerà il fenomeno locale, cercando di avere un'idea più chiara e precisa di cosa sta accadendo. Si vedrà quali sono le filosofie e linee di pensiero dei produttori artigianali, quali sono le loro strategie di vendita e promozione per competere sul mercato locale, cercando di affacciarsi sulla scena nazionale e se possibile mondiale.
La birra e i birrifici artigianali: analisi del fenomeno nel Piemonte Occidentale
RINAUDO, DAVIDE
2013/2014
Abstract
La birra artigianale, pur poggiando su origini antiche, è un fenomeno recentemente tornato alla ribalta sulle scene mondiali del mercato della birra. Il fenomeno si è sviluppato prevalentemente in Europa e negli Stati Uniti. Questa tesi cercherà di capire e approfondire il mercato della birra industriale ed artigianale, partendo dalla storia e dalle materie prime, passando per il tema legislativo e quello della produzione e consumi a livello mondiale. Partendo da un discorso più generale sulla birra industriale, si arriverà a quella artigianale, dal livello mondiale si entrerà nello specifico delle aree europee, statunitensi, italiane, concentrandosi infine sul Piemonte Occidentale. Attraverso questionari somministrati ai produttori, si analizzerà il fenomeno locale, cercando di avere un'idea più chiara e precisa di cosa sta accadendo. Si vedrà quali sono le filosofie e linee di pensiero dei produttori artigianali, quali sono le loro strategie di vendita e promozione per competere sul mercato locale, cercando di affacciarsi sulla scena nazionale e se possibile mondiale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
705315_tesi_versione_definitiva_upload.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68658