Cos'è il Crowdfunding? Questo termina inglese (crowd=folla e funding=finanziamento) il cui significato letterale è proprio ¿finanziamento dalla folla¿, si traduce in una serie di piccoli contributi economici con cui le persone possono sostenere delle idee e dei progetti innovativi attraverso delle piattaforme Internet. L'obiettivo della mia tesi è di comprendere le logiche che stanno dietro ad un progetto di Crowdfunding. Più precisamente, mi sono preposta di formulare una mappa grafica come quella esistente per il ¿Business Model Canvas¿ al fine di utilizzare il linguaggio visuale per sviluppare una campagna di successo. L'intenzione è di creare un tool di supporto, ovvero una matrice con delle voci da seguire, per semplificare l'approccio ad un progetto di Crowdfunding a tutti coloro che lo fanno per la prima volta. Per realizzare una campagna vincente mi sono domandata che cosa realmente produca il valore aggiunto e di conseguenza da quale elemento sia necessario partire. Grazie all'analisi di una moltitudine di progetti di successo già esistenti sulle piattaforme di Crowdfunding, ho potuto apprendere che l'elemento vincente che li accomuna tutti non è dato dal fatto di possedere un buon prodotto innovativo, ma è l'attenzione al target clienti di riferimento e a come questo viene coinvolto e motivato, attorno al quale poi devono essere considerati tutti gli altri fattori utili per completare la campagna. Ricordiamo che non basta una buona idea per raggiungere il successo, ma ciò che fa davvero la differenza è un'adeguata ¿exsecution¿. Questo stravolge il modo di pensare, aiuta il progresso e il proliferare di nuove tecniche che portino al successo di nuovi progetti finanziati dalla comunità.
Il "Crowdfunding Canvas": capire le logiche che stanno alla base del Crowdfunding per realizzare una campagna di successo
GILETTA, MARTINA
2014/2015
Abstract
Cos'è il Crowdfunding? Questo termina inglese (crowd=folla e funding=finanziamento) il cui significato letterale è proprio ¿finanziamento dalla folla¿, si traduce in una serie di piccoli contributi economici con cui le persone possono sostenere delle idee e dei progetti innovativi attraverso delle piattaforme Internet. L'obiettivo della mia tesi è di comprendere le logiche che stanno dietro ad un progetto di Crowdfunding. Più precisamente, mi sono preposta di formulare una mappa grafica come quella esistente per il ¿Business Model Canvas¿ al fine di utilizzare il linguaggio visuale per sviluppare una campagna di successo. L'intenzione è di creare un tool di supporto, ovvero una matrice con delle voci da seguire, per semplificare l'approccio ad un progetto di Crowdfunding a tutti coloro che lo fanno per la prima volta. Per realizzare una campagna vincente mi sono domandata che cosa realmente produca il valore aggiunto e di conseguenza da quale elemento sia necessario partire. Grazie all'analisi di una moltitudine di progetti di successo già esistenti sulle piattaforme di Crowdfunding, ho potuto apprendere che l'elemento vincente che li accomuna tutti non è dato dal fatto di possedere un buon prodotto innovativo, ma è l'attenzione al target clienti di riferimento e a come questo viene coinvolto e motivato, attorno al quale poi devono essere considerati tutti gli altri fattori utili per completare la campagna. Ricordiamo che non basta una buona idea per raggiungere il successo, ma ciò che fa davvero la differenza è un'adeguata ¿exsecution¿. Questo stravolge il modo di pensare, aiuta il progresso e il proliferare di nuove tecniche che portino al successo di nuovi progetti finanziati dalla comunità.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
330809_tesimagistrale.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.64 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.64 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68653