ingleseThis thesis deals with the theme of museum didactic strategies, focusing specifically on the museum context and its evolution over time. It starts from the history of museums and the advent of museum education to continue with its evolution, especially after the advent of digital. This paper intends to bring to light the importance of museums as an educational context that is different from the school one, but no less effective for this. Indeed, children and teenagers learn while having fun and interacting with the world of art in an active way, something that does not happen during classic frontal lessons at school. Therefore, the thesis ranges from traditional museum teaching strategies to more innovative ones, which concern the digital world. In this sense, the thesis mentions some museums that are decidedly different from the traditional ones, which have arisen over time, especially with the advent of augmented and virtual reality.
Questa tesi tratta la tematica delle strategie didattiche museali, approfondendo nello specifico il contesto museale e la sua evoluzione nel corso del tempo. Essa parte dalla storia dei musei e dell’avvento della didattica museale per proseguire con la sua evoluzione, specie dopo l’avvento del digitale. Questo elaborato intende portare alla luce l’importanza dei musei come contesto educativo differente rispetto a quello scolastico, ma non per questo meno efficace. Anzi, bambini e ragazzi apprendono divertendosi e interagendo con il mondo dell’arte in maniera attiva, cosa che non accade durante le classiche lezioni frontali a scuola. Per cui la tesi spazia dalle strategie di didattica museale tradizionali a quelle più innovative, che riguardano il mondo del digitale. In questo senso nella tesi vi è la citazione di alcuni musei decisamente differenti da quelli tradizionali, che sono sorti nel corso del tempo, specie con l’avvento della realtà aumentata e virtuale.
MUSEO & STRATEGIE DI DIDATTICA MUSEALE
VENTURA, JESSICA
2021/2022
Abstract
Questa tesi tratta la tematica delle strategie didattiche museali, approfondendo nello specifico il contesto museale e la sua evoluzione nel corso del tempo. Essa parte dalla storia dei musei e dell’avvento della didattica museale per proseguire con la sua evoluzione, specie dopo l’avvento del digitale. Questo elaborato intende portare alla luce l’importanza dei musei come contesto educativo differente rispetto a quello scolastico, ma non per questo meno efficace. Anzi, bambini e ragazzi apprendono divertendosi e interagendo con il mondo dell’arte in maniera attiva, cosa che non accade durante le classiche lezioni frontali a scuola. Per cui la tesi spazia dalle strategie di didattica museale tradizionali a quelle più innovative, che riguardano il mondo del digitale. In questo senso nella tesi vi è la citazione di alcuni musei decisamente differenti da quelli tradizionali, che sono sorti nel corso del tempo, specie con l’avvento della realtà aumentata e virtuale.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
854383_venturajessica.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
2.92 MB
Formato
Adobe PDF
|
2.92 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68582