Molto spesso le ONG si ritrovano al centro di dibattiti che coinvolgono attori di diversa natura, come ad esempio studiosi, economisti, politici, solo per citarne alcuni. A partire da circa 30 anni fa, le critiche si sono fatte più aspre arrivando addirittura a chiedersi se gli aiuti all’estero fossero davvero utili, se fossero semplicemente uno strumento nelle mani dei Paesi ricchi per soggiogare di nuovo quelli poveri, e nel caso quali pratiche fossero maggiormente efficaci per erogare un aiuto efficiente. Il mio lavoro, partendo da questi dubbi e le relative critiche, si incentra sulle ONG facenti parte del Consorzio delle ONG Piemontesi e, più nello specifico, sulle pratiche di aiuto da loro utilizzate quando erogano aiuti all’estero. L’obiettivo è quello di indagare le suddette pratiche in modo tale da affrontare un tema così dibattuto come quello degli aiuti in maniera critica e costruttiva, basandomi sulla revisione della letteratura da cui tutto il lavoro parte. Il presente studio si è avvalso di metodi qualitativi di ricerca: sono state realizzate delle interviste semi-strutturate su un campione ridotto di ONG, scelte tramite dei criteri di esclusione. Le risposte degli intervistati concorreranno a delineare un quadro delle varie pratiche utilizzate dalle ONG del campione; successivamente si andrà a comparare le stesse con quelle che il grosso della letteratura individua come “buone pratiche”, ricavate attraverso le varie critiche mosse da diversi studiosi e delineate nei primi capitoli.
Tutte le pratiche sono efficienti? Il caso delle ONG piemontesi
CHINELLATO, SILVIA
2020/2021
Abstract
Molto spesso le ONG si ritrovano al centro di dibattiti che coinvolgono attori di diversa natura, come ad esempio studiosi, economisti, politici, solo per citarne alcuni. A partire da circa 30 anni fa, le critiche si sono fatte più aspre arrivando addirittura a chiedersi se gli aiuti all’estero fossero davvero utili, se fossero semplicemente uno strumento nelle mani dei Paesi ricchi per soggiogare di nuovo quelli poveri, e nel caso quali pratiche fossero maggiormente efficaci per erogare un aiuto efficiente. Il mio lavoro, partendo da questi dubbi e le relative critiche, si incentra sulle ONG facenti parte del Consorzio delle ONG Piemontesi e, più nello specifico, sulle pratiche di aiuto da loro utilizzate quando erogano aiuti all’estero. L’obiettivo è quello di indagare le suddette pratiche in modo tale da affrontare un tema così dibattuto come quello degli aiuti in maniera critica e costruttiva, basandomi sulla revisione della letteratura da cui tutto il lavoro parte. Il presente studio si è avvalso di metodi qualitativi di ricerca: sono state realizzate delle interviste semi-strutturate su un campione ridotto di ONG, scelte tramite dei criteri di esclusione. Le risposte degli intervistati concorreranno a delineare un quadro delle varie pratiche utilizzate dalle ONG del campione; successivamente si andrà a comparare le stesse con quelle che il grosso della letteratura individua come “buone pratiche”, ricavate attraverso le varie critiche mosse da diversi studiosi e delineate nei primi capitoli.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
841394_tesimagistralesilviachinellato.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.59 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.59 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68559