Energy poverty has received increasing attention in recent years, not least due to the definition of the Sustainable Development Goal number 7 (SDG 7): to ensure access to affordable, sustainable, reliable and modern energy for all. EP is a complex and multi-dimensional phenomenon, lacking a universal definition, that takes different forms in developing and industrialized countries; in emerging economies the problem presents itself as a lack of physical access to energy, while in industrialized economies the issue is about the affordability of certain energy services. The present study provides an overview of the phenomenon and its metrics, with insights on the policies adopted at the European level and of the actions planned at international level aimed at achieving goal number 7 of the SDGs by 2030.

Negli ultimi anni la povertà energetica ha ottenuto sempre maggiori attenzioni, anche grazie alla definizione del settimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG7): garantire a tutti l’accesso forme di energia sostenibile, affidabili, economiche e moderne. Si tratta di un fenomeno complesso e multi-dimensionale, privo di una definizione universale, che assume forme diverse nei paesi in via di sviluppo e nei paesi industrializzati; nelle economie emergenti il problema si presenta come una mancanza di accesso fisico all'energia, mentre nelle economie industrializzate la questione riguarda l'accessibilità economica di alcuni servizi energetici. Le modalità di analisi e di misurazione devono tenere conto di questa doppia natura del fenomeno. Il presente studio fornisce una panoramica della PE nel mondo e delle sue metriche e si interroga sugli obiettivi per i prossimi 10 anni, sulle politiche adottate a livello europeo e sulle azioni previste a livello internazionale per raggiungere l'obiettivo numero 7 dei SDGs entro il 2030.

Povertà Energetica. Misure e rimedi.

CAPPELLI, AGNESE
2020/2021

Abstract

Negli ultimi anni la povertà energetica ha ottenuto sempre maggiori attenzioni, anche grazie alla definizione del settimo Obiettivo di Sviluppo Sostenibile (SDG7): garantire a tutti l’accesso forme di energia sostenibile, affidabili, economiche e moderne. Si tratta di un fenomeno complesso e multi-dimensionale, privo di una definizione universale, che assume forme diverse nei paesi in via di sviluppo e nei paesi industrializzati; nelle economie emergenti il problema si presenta come una mancanza di accesso fisico all'energia, mentre nelle economie industrializzate la questione riguarda l'accessibilità economica di alcuni servizi energetici. Le modalità di analisi e di misurazione devono tenere conto di questa doppia natura del fenomeno. Il presente studio fornisce una panoramica della PE nel mondo e delle sue metriche e si interroga sugli obiettivi per i prossimi 10 anni, sulle politiche adottate a livello europeo e sulle azioni previste a livello internazionale per raggiungere l'obiettivo numero 7 dei SDGs entro il 2030.
ITA
Energy poverty has received increasing attention in recent years, not least due to the definition of the Sustainable Development Goal number 7 (SDG 7): to ensure access to affordable, sustainable, reliable and modern energy for all. EP is a complex and multi-dimensional phenomenon, lacking a universal definition, that takes different forms in developing and industrialized countries; in emerging economies the problem presents itself as a lack of physical access to energy, while in industrialized economies the issue is about the affordability of certain energy services. The present study provides an overview of the phenomenon and its metrics, with insights on the policies adopted at the European level and of the actions planned at international level aimed at achieving goal number 7 of the SDGs by 2030.
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
916680_tesi_agnesecappelli.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 6.73 MB
Formato Adobe PDF
6.73 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68531