The thesis presents the figure of Francesco Severi (1879-1961), an important exponent of the Italian school of algebraic geometry of the twentieth century, focusing on aspects related to mathematics teaching. The discussion begins with Severi's biography, his contrasts with Federigo Enriques and his relationship with politics. After presenting a picture of the school situation in Italy at the beginning of the twentieth century, attention is focused on Severi's interest in mathematics teaching in secondary school: his epistemological vision, the pedagogical assumptions he supported and the institutional and editorial activity. Then, there is the critical analysis of some of the main textbooks of geometry, arithmetic and algebra written by Severi for secondary school. Finally, in the appendix, the annotated transcriptions of some significant unpublished Severi’s letters have been inserted as a corollary to the discussion.
La tesi presenta la figura di Francesco Severi (1879-1961), importante esponente della scuola di geometria algebrica italiana del ventesimo secolo, soffermandosi sugli aspetti legati all’insegnamento della matematica. La trattazione si apre con il profilo biografico di Severi, i suoi contrasti con il collega Federigo Enriques e i rapporti con la politica. Dopo aver presentato a grandi linee un quadro della situazione scolastica in Italia all’inizio del Novecento, si focalizza l’attenzione sull’interesse di Severi per l’insegnamento della matematica nella scuola secondaria: la sua visione epistemologica, gli assunti pedagogici da lui sostenuti e l’attività istituzionale ed editoriale. Segue poi l’analisi critica di alcuni tra i principali manuali di geometria, aritmetica e algebra scritti da Severi per la scuola secondaria. Infine, in appendice, a corollario della trattazione, sono state inserite le trascrizioni annotate di alcune significative lettere inedite di Severi.
“Ciò che importa è assai più l’attitudine a pensare che non il cumulo di conoscenze specifiche”. Francesco Severi e l’insegnamento della matematica.
BALLA, GIULIA
2020/2021
Abstract
La tesi presenta la figura di Francesco Severi (1879-1961), importante esponente della scuola di geometria algebrica italiana del ventesimo secolo, soffermandosi sugli aspetti legati all’insegnamento della matematica. La trattazione si apre con il profilo biografico di Severi, i suoi contrasti con il collega Federigo Enriques e i rapporti con la politica. Dopo aver presentato a grandi linee un quadro della situazione scolastica in Italia all’inizio del Novecento, si focalizza l’attenzione sull’interesse di Severi per l’insegnamento della matematica nella scuola secondaria: la sua visione epistemologica, gli assunti pedagogici da lui sostenuti e l’attività istituzionale ed editoriale. Segue poi l’analisi critica di alcuni tra i principali manuali di geometria, aritmetica e algebra scritti da Severi per la scuola secondaria. Infine, in appendice, a corollario della trattazione, sono state inserite le trascrizioni annotate di alcune significative lettere inedite di Severi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
833707_tesi.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
4.34 MB
Formato
Adobe PDF
|
4.34 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68506