Childhood sexual abuse is a traumatic event that affects a large portion of the population, especially women, with a series of relevant short and long-term psychopathological consequences. There is a strong heterogeneity that characterizes the sexual abuse of minors which in turn determines a significant multi-purpose in terms of psychological and physical outcomes. In relation to the negative sequelae that can afflict the adult victim, there are sexual dysfunctions which, as belonging to the sphere of sexuality, are primarily deficient and problematic precisely in view of the abnormal sexual development following the trauma. Female sexual dysfunctions, according to DSM-5, are rapresented by sexual desire and arousal disorder, anorgasmy and pelvic-genital and penetration pain. Investigating this problematic area that is still too subject to stigma and taboo, I highlighted how childhood sexual abuse, as an endemic and heterogeneous event, involves an inhomogeneous set of psychopathological consequences that vary according to its characteristics and the discriminating elements between an individual and another. The treatment of the adult woman having this type of difficulty cannot be exempt from a multidimensional evaluation of it which will have the aim both of resolving the sexual dysfunction and of the antecedent elaboration of the past trauma.
L'abuso sessuale infantile è un evento traumatico che colpisce un'ingente porzione della popolazione, in particolar modo quella femminile, con una serie di conseguenze psicopatologiche rilevanti sia a breve che a lungo termine. Esiste una forte eterogeneità che caratterizza l'abuso sessuale sui minori che a sua volta determina una multifinalità significativa in termini di esiti psicologici e fisici. In relazione alle sequele negative che possono affliggere la vittima ormai adulta vi sono le disfunzioni sessuali che, in quanto appartenenti alla sfera della sessualità, risultano in primo luogo deficitarie e problematiche proprio in vista dello sviluppo sessuale anomalo a seguito del trauma. Le disfunzioni sessuali femminili possono concernere la sfera del desiderio e dell'eccitazione sessuale, la capacità orgasmica e il dolore pelvico-genitale e della penetrazione. Indagando un'area problematica ancora troppo soggetta a stigma e tabù, ho evidenziato come l'abuso sessuale infantile, in quanto evento endemico ed eterogeneo, possa comportare un insieme disomogeneo di conseguenze psicopatologiche che varia in funzione delle sue caratteristiche e degli elementi discriminanti tra un individuo e un altro. La presa in carico della donna adulta avente questo tipo di difficoltà non può non comprendere una valutazione multidimensionale di essa che avrà l'obiettivo risolutivo della disfunzione sessuale, ma anche quello prioritario di elaborare esaustivamente l'antecedente trauma.
Abuso Sessuale Infantile e Disfunzioni Sessuali nella Donna
GRAZIANI, GIORGIA
2020/2021
Abstract
L'abuso sessuale infantile è un evento traumatico che colpisce un'ingente porzione della popolazione, in particolar modo quella femminile, con una serie di conseguenze psicopatologiche rilevanti sia a breve che a lungo termine. Esiste una forte eterogeneità che caratterizza l'abuso sessuale sui minori che a sua volta determina una multifinalità significativa in termini di esiti psicologici e fisici. In relazione alle sequele negative che possono affliggere la vittima ormai adulta vi sono le disfunzioni sessuali che, in quanto appartenenti alla sfera della sessualità, risultano in primo luogo deficitarie e problematiche proprio in vista dello sviluppo sessuale anomalo a seguito del trauma. Le disfunzioni sessuali femminili possono concernere la sfera del desiderio e dell'eccitazione sessuale, la capacità orgasmica e il dolore pelvico-genitale e della penetrazione. Indagando un'area problematica ancora troppo soggetta a stigma e tabù, ho evidenziato come l'abuso sessuale infantile, in quanto evento endemico ed eterogeneo, possa comportare un insieme disomogeneo di conseguenze psicopatologiche che varia in funzione delle sue caratteristiche e degli elementi discriminanti tra un individuo e un altro. La presa in carico della donna adulta avente questo tipo di difficoltà non può non comprendere una valutazione multidimensionale di essa che avrà l'obiettivo risolutivo della disfunzione sessuale, ma anche quello prioritario di elaborare esaustivamente l'antecedente trauma. File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
933114_grazianigiorgiaaa.2020-21.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.3 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.3 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68502