Il tema principale del presente elaborato è l’orientamento, con un’attenzione particolare all’orientamento praticato all’interno dell’istruzione universitaria. In prima battuta, si è proceduto con una sistematizzazione delle conoscenze prodotte in letteratura riguardo alle pratiche orientative in generale, attraverso la costruzione di un quadro teorico che ha cercato di rispondere in modo preciso e fondato al perché c’è bisogno di orientare (Why), che cos’è l’orientamento (What), quando e dove orientare (When, Where), chi è deputato all’orientamento e come lo realizza (Who, How). Dopodiché, si è approfondito il tema dell’orientamento universitario, mediante un’analisi approfondita della tripartizione delle attività orientative erogate (in entrata, in itinere e in uscita) e con una riflessione più puntuale sull’orientamento praticato al termine degli studi, nonché l’insieme delle attività e degli interventi a sostegno delle transizioni professionali di laureandi e neolaureati. Infine, per completare l’analisi, è stato esaminato il tema dell’orientamento universitario, ma questa volta nella modalità online, vale a dire un insieme di interventi orientativi di supporto alla carriera accademica dello studente che avvengono interamente a distanza, avvalendosi dell’uso sistematico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (T.I.C). L’analisi della letteratura è servita, successivamente, per l’elaborazione di un Progetto di Orientamento universitario in uscita rivolto ai due Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e in Programmazione e Gestione dei Servizi educativi e formativi dell’Università degli Studi di Torino per accompagnare e sostenere il passaggio dagli studi al mondo del lavoro dei futuri Pedagogisti.

Orientare all’Università: dalla teoria alla pratica. Progetto di Orientamento universitario in uscita a sostegno delle transizioni professionali pedagogiche

GROSSO, CHIARA
2020/2021

Abstract

Il tema principale del presente elaborato è l’orientamento, con un’attenzione particolare all’orientamento praticato all’interno dell’istruzione universitaria. In prima battuta, si è proceduto con una sistematizzazione delle conoscenze prodotte in letteratura riguardo alle pratiche orientative in generale, attraverso la costruzione di un quadro teorico che ha cercato di rispondere in modo preciso e fondato al perché c’è bisogno di orientare (Why), che cos’è l’orientamento (What), quando e dove orientare (When, Where), chi è deputato all’orientamento e come lo realizza (Who, How). Dopodiché, si è approfondito il tema dell’orientamento universitario, mediante un’analisi approfondita della tripartizione delle attività orientative erogate (in entrata, in itinere e in uscita) e con una riflessione più puntuale sull’orientamento praticato al termine degli studi, nonché l’insieme delle attività e degli interventi a sostegno delle transizioni professionali di laureandi e neolaureati. Infine, per completare l’analisi, è stato esaminato il tema dell’orientamento universitario, ma questa volta nella modalità online, vale a dire un insieme di interventi orientativi di supporto alla carriera accademica dello studente che avvengono interamente a distanza, avvalendosi dell’uso sistematico delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione (T.I.C). L’analisi della letteratura è servita, successivamente, per l’elaborazione di un Progetto di Orientamento universitario in uscita rivolto ai due Corsi di Laurea Magistrale in Scienze Pedagogiche e in Programmazione e Gestione dei Servizi educativi e formativi dell’Università degli Studi di Torino per accompagnare e sostenere il passaggio dagli studi al mondo del lavoro dei futuri Pedagogisti.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
841910_tesidilaurea_chiaragrosso_lm85.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.42 MB
Formato Adobe PDF
11.42 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68497