Le idee di Alexander von Humboldt (1769-1859), geografo, esploratore e naturalista, trasformarono la scienza moderna: la sua teoria della “interconnessione di tutti i sistemi naturali” - dal clima fino alle società umane - ha cambiato radicalmente il concetto di natura e ha dato origine al pensiero ecologista. Inoltre, Humboldt - amico intimo di Goethe, che si ispirò proprio a lui per delineare la figura di Faust – creò un genere completamente nuovo, un libro che combinava, per la prima volta, una prosa vivace e ricca di descrizioni di paesaggi con l’osservazione scientifica. Un genere che influenzò la letteratura successiva: i trascendentalisti americani seguirono Humboldt nella convinzione che questa osservazione scientifica della natura fosse in grado di rivelare non solo il suo complesso e delicato insieme di correlazioni ma, allo stesso tempo, fosse capace di trasformarla in “poesia vivente”. Senza il pensiero e gli scritti di Humboldt, il contributo di Emerson, Thoreau, Whitman e Muir come naturalisti, filosofi e poeti sarebbe impensabile. Inoltre è possibile ritrovare i segni dell'eredità di Humboldt nella letteratura ambientalista e in autori contemporanei come Richard Powers, per scoprire il contributo fondamentale che Humboldt ebbe nella formazione dell'eco-letteratura e nell'ecocritica. Seguire le orme di Humboldt significa ripercorrere sia il pensiero filosofico e letterario sulla conoscenza della natura da fine 700 ad oggi, sia la nascita e lo sviluppo del pensiero sul rapporto fra uomo e natura e dell'ecologia.
Sulle orme di Alexander von Humboldt. Da Goethe a Powers: natura, ecologia e letteratura
FUMERO, ALICE
2020/2021
Abstract
Le idee di Alexander von Humboldt (1769-1859), geografo, esploratore e naturalista, trasformarono la scienza moderna: la sua teoria della “interconnessione di tutti i sistemi naturali” - dal clima fino alle società umane - ha cambiato radicalmente il concetto di natura e ha dato origine al pensiero ecologista. Inoltre, Humboldt - amico intimo di Goethe, che si ispirò proprio a lui per delineare la figura di Faust – creò un genere completamente nuovo, un libro che combinava, per la prima volta, una prosa vivace e ricca di descrizioni di paesaggi con l’osservazione scientifica. Un genere che influenzò la letteratura successiva: i trascendentalisti americani seguirono Humboldt nella convinzione che questa osservazione scientifica della natura fosse in grado di rivelare non solo il suo complesso e delicato insieme di correlazioni ma, allo stesso tempo, fosse capace di trasformarla in “poesia vivente”. Senza il pensiero e gli scritti di Humboldt, il contributo di Emerson, Thoreau, Whitman e Muir come naturalisti, filosofi e poeti sarebbe impensabile. Inoltre è possibile ritrovare i segni dell'eredità di Humboldt nella letteratura ambientalista e in autori contemporanei come Richard Powers, per scoprire il contributo fondamentale che Humboldt ebbe nella formazione dell'eco-letteratura e nell'ecocritica. Seguire le orme di Humboldt significa ripercorrere sia il pensiero filosofico e letterario sulla conoscenza della natura da fine 700 ad oggi, sia la nascita e lo sviluppo del pensiero sul rapporto fra uomo e natura e dell'ecologia.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
855770_tesi_alice_fumero_855770_sulle_orme_di_humboldt.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
910.65 kB
Formato
Adobe PDF
|
910.65 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68495