L'obbiettivo della è Tesi dimostrare come un'approccio disciplinato possa consentire di sopravvivere sui mercati finanziari e ottenere buoni risultati.Il trading online è un vero e proprio lavoro se gestito come un'attività imprenditoriale vera e propria: il trader professionista deve disporre di una strategia con cui operare sul mercato, pianificare le sue azioni, costruirsi un business plan ed effettuare un controllo di gestione dei risultati ottenuti. Nella Tesi,in particolare, verrà trattato il trading in CFD, strumenti derivati che permettono di lavorare su molti sottostanti(valute, azioni, materie prime, obbligazioni, ecc..) senza disporre necessariamente di elevati capitali.La Tesi riporta un'operatività effettuata su più di 60 strumenti finanziari con una strategia, l' FTW, che lavora sui ritracciamenti del prezzo in coerenza con il trend. Questa metodologia, che si compone di punto di ingresso, gestione della posizione e uscita dall'operazione permette di lavorare, come detto, su molti strumenti finanziari, beneficiando della diversificazione che è fondamentale per riuscire a stabilizzare le performance. .Le operazioni effettuate vengono pianificate a mercati chiusi o in momenti di bassa volatilità perchè il trader deve essere tranquillo quando prende le decisioni di investimento.Un trading frenetico, fatto di decisioni repentine e in momenti di alta volatilità potrà portare molto stress e difficoltà nella gestione. La strategia ha regole precise, che non lasciano dubbi di interpretazione.Con queste premesse sono stati effettuati backtest simulati della strategia per tutto l'anno 2014 che hanno fornito buoni risultati.Con questa metodologia,da Novembre a 2014 a Febbraio 2015, è stato fatto personalmente trading con denaro reale che ha prodotto un ottimo rendimento, rispettando gli obbiettivi del business plan.In questo senso sono stati analizzati compiutamente i risultati in un report statistico che è fondamentale per avere, attraverso i numeri, il controllo della situazione. Un aspetto sottovalutato nel trading,che invece è determinante, è la psicologia.Molte persone che si approcciano a questa attività lo fanno con lo spirito del giocatore d'azzardo, senza pianificare e facendosi guidare negativamente dalle emozioni.Il trader deve essere equilibrato e mantenere la calma: non deve provare eccessivo sconforto quando perde denaro ma neanche troppa euforia quando guadagna.Solitamente si ha paura della perdita che porta un malessere più grande del benessere relativo ad un guadagno.Proprio per questo motivo il trader principiante, invece di lasciar correre i guadagni e tagliare le perdite, fa esattamente l'opposto:ha paura di incassare una perdita(perchè prova una sensazione brutta) e quindi non chiude operazioni che stanno andando male;altresì, appena sta guadagnando qualcosa, ha fretta di chiudere l'operazione per paura che i suoi guadagni si trasformino in perdita. Il professionista deve, invece, andare nella direzione opposta: tagliare le perdite, ridurre il rischio e lasciar correre il più possibile i guadagni.Egli deve essere consapevole che, come in ogni attività imprenditoriale, ci saranno periodi buoni e meno buoni che vanno affrontati sempre con lo stesso spirito credendo nel proprio metodo ma avendo anche la lucidità e l'umiltà di cambiare impostazione qualora fosse necessario.

FTW: una strategia operativa di trading in CFD

SORO, DAVIDE
2013/2014

Abstract

L'obbiettivo della è Tesi dimostrare come un'approccio disciplinato possa consentire di sopravvivere sui mercati finanziari e ottenere buoni risultati.Il trading online è un vero e proprio lavoro se gestito come un'attività imprenditoriale vera e propria: il trader professionista deve disporre di una strategia con cui operare sul mercato, pianificare le sue azioni, costruirsi un business plan ed effettuare un controllo di gestione dei risultati ottenuti. Nella Tesi,in particolare, verrà trattato il trading in CFD, strumenti derivati che permettono di lavorare su molti sottostanti(valute, azioni, materie prime, obbligazioni, ecc..) senza disporre necessariamente di elevati capitali.La Tesi riporta un'operatività effettuata su più di 60 strumenti finanziari con una strategia, l' FTW, che lavora sui ritracciamenti del prezzo in coerenza con il trend. Questa metodologia, che si compone di punto di ingresso, gestione della posizione e uscita dall'operazione permette di lavorare, come detto, su molti strumenti finanziari, beneficiando della diversificazione che è fondamentale per riuscire a stabilizzare le performance. .Le operazioni effettuate vengono pianificate a mercati chiusi o in momenti di bassa volatilità perchè il trader deve essere tranquillo quando prende le decisioni di investimento.Un trading frenetico, fatto di decisioni repentine e in momenti di alta volatilità potrà portare molto stress e difficoltà nella gestione. La strategia ha regole precise, che non lasciano dubbi di interpretazione.Con queste premesse sono stati effettuati backtest simulati della strategia per tutto l'anno 2014 che hanno fornito buoni risultati.Con questa metodologia,da Novembre a 2014 a Febbraio 2015, è stato fatto personalmente trading con denaro reale che ha prodotto un ottimo rendimento, rispettando gli obbiettivi del business plan.In questo senso sono stati analizzati compiutamente i risultati in un report statistico che è fondamentale per avere, attraverso i numeri, il controllo della situazione. Un aspetto sottovalutato nel trading,che invece è determinante, è la psicologia.Molte persone che si approcciano a questa attività lo fanno con lo spirito del giocatore d'azzardo, senza pianificare e facendosi guidare negativamente dalle emozioni.Il trader deve essere equilibrato e mantenere la calma: non deve provare eccessivo sconforto quando perde denaro ma neanche troppa euforia quando guadagna.Solitamente si ha paura della perdita che porta un malessere più grande del benessere relativo ad un guadagno.Proprio per questo motivo il trader principiante, invece di lasciar correre i guadagni e tagliare le perdite, fa esattamente l'opposto:ha paura di incassare una perdita(perchè prova una sensazione brutta) e quindi non chiude operazioni che stanno andando male;altresì, appena sta guadagnando qualcosa, ha fretta di chiudere l'operazione per paura che i suoi guadagni si trasformino in perdita. Il professionista deve, invece, andare nella direzione opposta: tagliare le perdite, ridurre il rischio e lasciar correre il più possibile i guadagni.Egli deve essere consapevole che, come in ogni attività imprenditoriale, ci saranno periodi buoni e meno buoni che vanno affrontati sempre con lo stesso spirito credendo nel proprio metodo ma avendo anche la lucidità e l'umiltà di cambiare impostazione qualora fosse necessario.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
705858_tesidavidesoro.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.88 MB
Formato Adobe PDF
2.88 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68414