ABSTRACT Purpose: Limited information is available on the effect of bruxism in the wear of cubic zirconia in bruxism conditions. The aim of this study was to investigate the degree of wear of the cubic zirconia on nanohybrid ceramic, nanohybrid reinforced composite, nanohybrid composite, lithium disilicate and enamel in a simulated vitro bruxism condition. Matherials and Methods: The sample was composed of Ninety six (n=96) human second lower molars with mature apices, extracted within 3 months for periodontal reasons. In all samples, a standardized adhesive overlay preparation was carried out with a standardized occlusal reduction of 1.5mm . All overlays were designed with Cerec software . A fatigue test was conducted using weight of 8 kg, comparable to 79 N of chewing force and the strokes repeated 500.000 times. The wear of the specimens was calculated using a 3D software and was measured using volume change. Results: The post-hoc Bonferroni test showed that lithium disilicate had a significantly lower wear rate than other tested materials when opposing to cubic zirconia (p<0.05). On the other hand the wear rate of cubic zirconia was significantly higher when lithium disilicate was the antagonist material (p<0.05). Conclusion: Based on the present results, it can be concluded that cubic zirconia could represent an interesting material in bruxist patient rehabilitation. In fact, within ceramic materials it seems to induce less wear to natural enamel or other resin-based materials than lithium disilicate. However, an evaluation of materials roughness should be conducted to better explain the obtained results .
ABSTRACT Scopo: Sono disponibili informazioni limitate sull' effetto del bruxismo nell' usura della Zirconia Cubica . Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare il grado di usura della Zirconia su ceramica nanoibrida , composito nanoibrido , composito nanoibrido rinforzato ,disilicato di litio e smalto in una condizione di bruxismo simulata in vitro . Materiali e Metodi : Il campione comprende novantasei (96) secondi molari con apice maturo estratti da meno di tre mesi per ragioni parodontali . Tutti i campioni sono stati sottoposti ad una preparazione ad overlay adesiva con una riduzione occlusale di 1,5 mm . Tutti gli overlays sono stati preparati con l utilizzo del softwar Cerec . Un test di fatica è stato eseguito con un peso di 8 Kg equivalente a 79 N di forza masticatoria e i cicli ripetuti 500.000 volte . L' usura dei campioni è stata calcolata utilizzando un software 3D e misurata valutando il cambiamento di volume . Risultati : Il test post-hoc di Bonferroni ha evidenziato che il Disilicato di litio ha un grado di usura significativamente minore rispetto agli altri materiali testati quando contrapposto alla zirconia cubica (p<0,05) . Per contro l usura della zirconia cubica è risultata significativamente maggiore quando come antagonista fosse utilizzato il disilicato di litio. (p<0,05). Conclusioni : Sulla base dei risultati precedentemente esposti si può concludere che la zirconia cubica possa rappresentare un valido materiale nella riabilitazione di un paziente bruxista infatti associata ai materiali ceramici sembra indurre un grado di usura minore sullo smalto o su altri materiali resinosi confrontato al disilicato di litio . Tuttavia dovrebbe essere eseguita una valutazione della rugosità dei materiali per spiegare meglio i risultati ottenuti .
Grado di usura di ceramiche monolitiche adesive nei pazienti bruxisti :studio in vitro
BESSONE, JACOPO
2019/2020
Abstract
ABSTRACT Scopo: Sono disponibili informazioni limitate sull' effetto del bruxismo nell' usura della Zirconia Cubica . Lo scopo di questo studio è stato quello di analizzare il grado di usura della Zirconia su ceramica nanoibrida , composito nanoibrido , composito nanoibrido rinforzato ,disilicato di litio e smalto in una condizione di bruxismo simulata in vitro . Materiali e Metodi : Il campione comprende novantasei (96) secondi molari con apice maturo estratti da meno di tre mesi per ragioni parodontali . Tutti i campioni sono stati sottoposti ad una preparazione ad overlay adesiva con una riduzione occlusale di 1,5 mm . Tutti gli overlays sono stati preparati con l utilizzo del softwar Cerec . Un test di fatica è stato eseguito con un peso di 8 Kg equivalente a 79 N di forza masticatoria e i cicli ripetuti 500.000 volte . L' usura dei campioni è stata calcolata utilizzando un software 3D e misurata valutando il cambiamento di volume . Risultati : Il test post-hoc di Bonferroni ha evidenziato che il Disilicato di litio ha un grado di usura significativamente minore rispetto agli altri materiali testati quando contrapposto alla zirconia cubica (p<0,05) . Per contro l usura della zirconia cubica è risultata significativamente maggiore quando come antagonista fosse utilizzato il disilicato di litio. (p<0,05). Conclusioni : Sulla base dei risultati precedentemente esposti si può concludere che la zirconia cubica possa rappresentare un valido materiale nella riabilitazione di un paziente bruxista infatti associata ai materiali ceramici sembra indurre un grado di usura minore sullo smalto o su altri materiali resinosi confrontato al disilicato di litio . Tuttavia dovrebbe essere eseguita una valutazione della rugosità dei materiali per spiegare meglio i risultati ottenuti .File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
JACOPO BESSONE Tesi (1).pdf
non disponibili
Dimensione
406.38 kB
Formato
Adobe PDF
|
406.38 kB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/684