The economic - financial crisis has created uncertainty and unpredictability conditions this change the reference scenario. The classic business paradigms have become obsolete . Today, one of the sources of competitive advantage is the intangible, such as the sum of human capital , organizational and relational , which is difficult to imitate by competitors . The human capital management therefore requires significant measures to assess the effectiveness of investment in human resources . A measurement method used is the HCROI ( Human Capital Return on Investment) that allows HR managers to quantify the impact of the costs to implement the Human Capital . In the present study, I consider 112 companies listed on the Italian Stock Exchange, divide by sector . The time period of the analysis is taken from 2009 to 2013 , years in which there was an improvement in the economy from 2009 to 2011 and then record a decline in revenues that lasts up to 'last year examined . The goal of the research is to answer the following questions : what is the level of effectiveness of human capital - expressed as the ratio of Human Capital Return on Investment ( HCROI ) - ? ; How different are the ' HCROI of listed companies according to the commodity sector and the time ? The HCROI , if properly calculated, gives the possibility to the internal and external stakeholders to recognize the specific contribution that an HR program has had on the organization ; to improve the processes of recruitment and training and may help determine the level of efficiency of the HR . The research suffers from some limitations including the orientation of the short period of profitability ratios that fail to reflect the results of the investments on intangible emerge in the long run . Also the tools used to create the indexes , have a predefined and therefore a poor timeliness .

La crisi economico ¿ finanziaria ha creato condizioni di incertezza e di imprevedibilità rendendo lo scenario di riferimento mutevole. I classici paradigmi imprenditoriali sono diventati obsoleti. Oggi giorno una delle fonti del vantaggio competitivo è l'intangibile, inteso come la somma del capitale umano, organizzativo e relazionale, che è difficile da imitare da parte dei concorrenti. La gestione del capitale umano quindi richiede misure significative che permettano di valutare l'efficacia degli investimenti sulle risorse umane. Un metodo di misurazione utilizzato è il HCROI (Human Capital Return on Investment) che permette ai responsabili HR di quantificare l'impatto delle spese per implementare il Capitale Umano. Nel presente studio si prendono in considerazione 112 società quotate su Borsa Italiana suddivise per settore. L'arco temporale preso in analisi va dal 2009 al 2013, anni in cui si è registrato un miglioramento dell'economia dal 2009 al 2011 per poi registrare una contrazione dei ricavi che perdura fino all' ultimo anno preso in esame. L'obiettivo della ricerca è rispondere alle seguenti domande: qual è il livello di efficacia del capitale umano - espresso come rapporto di Human Capital Return on Investment (HCROI) - ?; Come varia l' HCROI delle società quotate secondo il settore merceologico ed il tempo? L'HCROI, se correttamente calcolato, dà la possibilità agli stakeholder interni ed esterni, di riconoscere il contributo specifico che un programma HR ha avuto sull'organizzazione; di migliorare i processi di reclutamento e di formazione e potrebbe aiutare a determinare il livello di efficienza dell'area HR. La ricerca soffre di alcuni limiti tra cui l'orientamento al breve periodo degli indici di redditività che non riescono a riflettere i risultati degli investimenti sugli intangibili emergono nel lungo periodo. Inoltre gli strumenti utilizzati per la creazione degli indici, hanno una periodicità prestabilita e quindi una scarsa tempestività.

Dalla misurazione degli intangibili al HCROI: il caso delle società quotate su Borsa Italiana

ALLASIA, ELISA
2013/2014

Abstract

La crisi economico ¿ finanziaria ha creato condizioni di incertezza e di imprevedibilità rendendo lo scenario di riferimento mutevole. I classici paradigmi imprenditoriali sono diventati obsoleti. Oggi giorno una delle fonti del vantaggio competitivo è l'intangibile, inteso come la somma del capitale umano, organizzativo e relazionale, che è difficile da imitare da parte dei concorrenti. La gestione del capitale umano quindi richiede misure significative che permettano di valutare l'efficacia degli investimenti sulle risorse umane. Un metodo di misurazione utilizzato è il HCROI (Human Capital Return on Investment) che permette ai responsabili HR di quantificare l'impatto delle spese per implementare il Capitale Umano. Nel presente studio si prendono in considerazione 112 società quotate su Borsa Italiana suddivise per settore. L'arco temporale preso in analisi va dal 2009 al 2013, anni in cui si è registrato un miglioramento dell'economia dal 2009 al 2011 per poi registrare una contrazione dei ricavi che perdura fino all' ultimo anno preso in esame. L'obiettivo della ricerca è rispondere alle seguenti domande: qual è il livello di efficacia del capitale umano - espresso come rapporto di Human Capital Return on Investment (HCROI) - ?; Come varia l' HCROI delle società quotate secondo il settore merceologico ed il tempo? L'HCROI, se correttamente calcolato, dà la possibilità agli stakeholder interni ed esterni, di riconoscere il contributo specifico che un programma HR ha avuto sull'organizzazione; di migliorare i processi di reclutamento e di formazione e potrebbe aiutare a determinare il livello di efficienza dell'area HR. La ricerca soffre di alcuni limiti tra cui l'orientamento al breve periodo degli indici di redditività che non riescono a riflettere i risultati degli investimenti sugli intangibili emergono nel lungo periodo. Inoltre gli strumenti utilizzati per la creazione degli indici, hanno una periodicità prestabilita e quindi una scarsa tempestività.
ITA
The economic - financial crisis has created uncertainty and unpredictability conditions this change the reference scenario. The classic business paradigms have become obsolete . Today, one of the sources of competitive advantage is the intangible, such as the sum of human capital , organizational and relational , which is difficult to imitate by competitors . The human capital management therefore requires significant measures to assess the effectiveness of investment in human resources . A measurement method used is the HCROI ( Human Capital Return on Investment) that allows HR managers to quantify the impact of the costs to implement the Human Capital . In the present study, I consider 112 companies listed on the Italian Stock Exchange, divide by sector . The time period of the analysis is taken from 2009 to 2013 , years in which there was an improvement in the economy from 2009 to 2011 and then record a decline in revenues that lasts up to 'last year examined . The goal of the research is to answer the following questions : what is the level of effectiveness of human capital - expressed as the ratio of Human Capital Return on Investment ( HCROI ) - ? ; How different are the ' HCROI of listed companies according to the commodity sector and the time ? The HCROI , if properly calculated, gives the possibility to the internal and external stakeholders to recognize the specific contribution that an HR program has had on the organization ; to improve the processes of recruitment and training and may help determine the level of efficiency of the HR . The research suffers from some limitations including the orientation of the short period of profitability ratios that fail to reflect the results of the investments on intangible emerge in the long run . Also the tools used to create the indexes , have a predefined and therefore a poor timeliness .
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
707756A_allegati.zip

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 673.65 kB
Formato Unknown
673.65 kB Unknown
707756_tesi_allasia_elisa.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 2.54 MB
Formato Adobe PDF
2.54 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68392