L'obiettivo della tesi è quello di mettere in evidenza le caratteristiche positive che si possono ritrovare nei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani, sottolineandone l'importanza per il loro successo all'interno del mercato internazionale. Si analizzano le strategie aziendali dei produttori italiani con particolare attenzione ai prodotti di alta qualità, mostrando in che modo si possano contraddistinguere e promuovere, agli occhi dei consumatori, rispetto ai prodotti dei competitors. Date le piccole dimensioni delle imprese italiane, soprattutto nel settore agroalimentare, analizzerò le criticità del comparto e le metodologie possibili per aumentare la competitività dei nostri prodotti. Particolare attenzione sarà rivolta alla promozione e nei mercati esteri e soprattutto alla protezione dei prodotti certificati da marchi DOP, IGP ed STG dal fenomeno dell'italian sounding presente nei mercati internazionali, con il quale prodotti non italiani vengono spacciati per tali attraverso l'utilizzo di parole, nomi o immagini che riportano all'Italia. La scelta di un target adatto e di un mercato di sbocco giusto sono cardini di un'impresa in cerca di successo, per le impresa agroalimentari oltre a questi principi è importante lo sviluppo di una coscienza territoriale che faccia nascere nei consumatori la voglia di visitare i luoghi in cui le eccellenze del nostro territorio vengono prodotte attivando un processo di marketing territoriale dal quale trarrà beneficio sia l'impresa che il territorio.

Eccellenze agroalimentari italiane: punti di forza e caratteristiche per il loro successo internazionale.

ORLANDINI, DAVIDE
2013/2014

Abstract

L'obiettivo della tesi è quello di mettere in evidenza le caratteristiche positive che si possono ritrovare nei prodotti agroalimentari e vitivinicoli italiani, sottolineandone l'importanza per il loro successo all'interno del mercato internazionale. Si analizzano le strategie aziendali dei produttori italiani con particolare attenzione ai prodotti di alta qualità, mostrando in che modo si possano contraddistinguere e promuovere, agli occhi dei consumatori, rispetto ai prodotti dei competitors. Date le piccole dimensioni delle imprese italiane, soprattutto nel settore agroalimentare, analizzerò le criticità del comparto e le metodologie possibili per aumentare la competitività dei nostri prodotti. Particolare attenzione sarà rivolta alla promozione e nei mercati esteri e soprattutto alla protezione dei prodotti certificati da marchi DOP, IGP ed STG dal fenomeno dell'italian sounding presente nei mercati internazionali, con il quale prodotti non italiani vengono spacciati per tali attraverso l'utilizzo di parole, nomi o immagini che riportano all'Italia. La scelta di un target adatto e di un mercato di sbocco giusto sono cardini di un'impresa in cerca di successo, per le impresa agroalimentari oltre a questi principi è importante lo sviluppo di una coscienza territoriale che faccia nascere nei consumatori la voglia di visitare i luoghi in cui le eccellenze del nostro territorio vengono prodotte attivando un processo di marketing territoriale dal quale trarrà beneficio sia l'impresa che il territorio.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
308454_tesimagistraleorlandinidavide.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.95 MB
Formato Adobe PDF
1.95 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68391