Scopo di questo lavoro è indagare quali siano i meccanismi e le dinamiche che regolano la coesistenza interspecifica tra il gracchio alpino e gracchio corallino nella conca di Dondena (alta valle di Champorcher, in Valle d’Aosta), area in cui le due specie sono presenti in sintopia. Si sono raccolti dati sia su gruppi monospecifici di alpini e corallini sia su gruppi misti, e si sono poi confrontati tra loro alla ricerca di eventuali differenze per quel che riguarda la distribuzione spaziale e altitudinale delle singole specie, e per il confronto tra queste e i gruppi misti. Questi risultati, assieme a una modellizzazione della tendenza dei gracchi a formare gruppi misti, sono stati anche utilizzati per cercare di comprendere quali fossero le peculiarità dei gruppi misti stessi. Altro fattore spesso importante nel regolare la coesistenza tra le specie di uccelli, e che quindi è stato indagato, è la biologia riproduttiva. Si sono quindi raccolti dati relativi ai siti di nidificazione delle due specie, per capire se fossero i medesimi o se si riscontrassero delle differenze.

Meccanismi della coesistenza interspecifica tra gracchio alpino e gracchio corallino

BASSO, CECILIA
2021/2022

Abstract

Scopo di questo lavoro è indagare quali siano i meccanismi e le dinamiche che regolano la coesistenza interspecifica tra il gracchio alpino e gracchio corallino nella conca di Dondena (alta valle di Champorcher, in Valle d’Aosta), area in cui le due specie sono presenti in sintopia. Si sono raccolti dati sia su gruppi monospecifici di alpini e corallini sia su gruppi misti, e si sono poi confrontati tra loro alla ricerca di eventuali differenze per quel che riguarda la distribuzione spaziale e altitudinale delle singole specie, e per il confronto tra queste e i gruppi misti. Questi risultati, assieme a una modellizzazione della tendenza dei gracchi a formare gruppi misti, sono stati anche utilizzati per cercare di comprendere quali fossero le peculiarità dei gruppi misti stessi. Altro fattore spesso importante nel regolare la coesistenza tra le specie di uccelli, e che quindi è stato indagato, è la biologia riproduttiva. Si sono quindi raccolti dati relativi ai siti di nidificazione delle due specie, per capire se fossero i medesimi o se si riscontrassero delle differenze.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
858817_tesimbasso.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 11.27 MB
Formato Adobe PDF
11.27 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68376