Capire come le specie animali reagiscano ai fattori ambientali è un aspetto fondamentale nel pianificare azioni di tutela della biodiversità e, al contempo, garantire una migliore convivenza con l'uomo. Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante per specie la cui presenza è controversa, come spesso accade con i grandi Carnivori. In questa tesi, si è cercato di studiare come il tipo di habitat ed il disturbo antropico influenzino la presenza di lupi, orsi e linci. Sono state analizzate fotografie ottenute da fototrappole durante il periodo 2017-2021 in 79 stazioni nel Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia, che vede la convivenza di queste tre specie assieme all'uomo. I fattori ambientali considerati sono stati la tipologia di copertura del suolo e la presenza umana; in particolare, si è studiato come il lockdown da COVID-19 abbia modificato il comportamento di questi animali nell'uso dello spazio. Si sono dapprima quantificate le presenze per ogni sessione e sito, divise per specie; si è calcolata la response variable come rapporto tra numero di presenze e numero di assenze, ovvero giorni in cui non veniva registrata nessuna presenza della specie. Si sono poi studiati i possibili effetti del tipo di habitat, del disturbo antropico (confrontando la response variable con la presenza umana) e del lockdown da COVID-19, attraverso l'uso di Generalized Linear Mixed-effects Models a distribuzione binomiale, sia lineari che non lineari. L'analisi sulle preferenze dell'habitat di lupo ed orso non ha dato risposte chiaramente interpretabili, mentre per la lince si è evidenziata una correlazione negativa tra presenza e quantità di foresta mista. La risposta del lupo al disturbo antropico differiva in base al “tipo” di presenza umana: nel caso di migranti, vi era correlazione negativa, mentre nel caso di turisti e residenti la presenza del lupo non era influenzata da quella umana. L'orso e la lince mostravano una correlazione positiva con la presenza umana. Non è stata dimostrata una risposta del lupo al lockdown; nell'orso si è evidenziata una minore presenza in sessioni a medie percentuali di lockdown, ma un aumento in quelle più fortemente interessate; nella lince c’era correlazione negativa tra presenza e consistenza del lockdown. Questa tesi ha evidenziato una situazione più complessa di quanto anticipato, che richiederà ulteriori studi per essere pienamente compresa

Effetti del disturbo antropico sulla distribuzione dei grandi Carnivori nel Parco Nazionale dei laghi di Plitvice

BASSO, CRISTIAN
2021/2022

Abstract

Capire come le specie animali reagiscano ai fattori ambientali è un aspetto fondamentale nel pianificare azioni di tutela della biodiversità e, al contempo, garantire una migliore convivenza con l'uomo. Quest'ultimo aspetto è particolarmente importante per specie la cui presenza è controversa, come spesso accade con i grandi Carnivori. In questa tesi, si è cercato di studiare come il tipo di habitat ed il disturbo antropico influenzino la presenza di lupi, orsi e linci. Sono state analizzate fotografie ottenute da fototrappole durante il periodo 2017-2021 in 79 stazioni nel Parco Nazionale dei laghi di Plitvice, Croazia, che vede la convivenza di queste tre specie assieme all'uomo. I fattori ambientali considerati sono stati la tipologia di copertura del suolo e la presenza umana; in particolare, si è studiato come il lockdown da COVID-19 abbia modificato il comportamento di questi animali nell'uso dello spazio. Si sono dapprima quantificate le presenze per ogni sessione e sito, divise per specie; si è calcolata la response variable come rapporto tra numero di presenze e numero di assenze, ovvero giorni in cui non veniva registrata nessuna presenza della specie. Si sono poi studiati i possibili effetti del tipo di habitat, del disturbo antropico (confrontando la response variable con la presenza umana) e del lockdown da COVID-19, attraverso l'uso di Generalized Linear Mixed-effects Models a distribuzione binomiale, sia lineari che non lineari. L'analisi sulle preferenze dell'habitat di lupo ed orso non ha dato risposte chiaramente interpretabili, mentre per la lince si è evidenziata una correlazione negativa tra presenza e quantità di foresta mista. La risposta del lupo al disturbo antropico differiva in base al “tipo” di presenza umana: nel caso di migranti, vi era correlazione negativa, mentre nel caso di turisti e residenti la presenza del lupo non era influenzata da quella umana. L'orso e la lince mostravano una correlazione positiva con la presenza umana. Non è stata dimostrata una risposta del lupo al lockdown; nell'orso si è evidenziata una minore presenza in sessioni a medie percentuali di lockdown, ma un aumento in quelle più fortemente interessate; nella lince c’era correlazione negativa tra presenza e consistenza del lockdown. Questa tesi ha evidenziato una situazione più complessa di quanto anticipato, che richiederà ulteriori studi per essere pienamente compresa
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
919705_tesibassocristian.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 1.79 MB
Formato Adobe PDF
1.79 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68375