L’impollinazione, processo alla base della riproduzione della maggior parte delle specie vegetali, è sempre più oggetto di interesse da parte della comunità scientifica. Questo ha portato recentemente a un aumento delle risorse e degli sforzi spesi per lo studio dei principali gruppi animali alla base di questo importante servizio ecosistemico. Negli ultimi anni è quindi nata la necessità di nuovi protocolli di campionamento per il monitoraggio degli insetti impollinatori, al fine di investigare le loro abbondanze popolazionali e il loro stato di conservazione nel tempo. In questo studio è stato ipotizzato un protocollo di campionamento per ropaloceri, identificati a livello di specie, e per sirfidi, identificati a livello di genere, basato su un adattamento del transetto di Pollard. Per valutarne l’efficienza, il protocollo di monitoraggio è stato applicato nella vallata del Valasco (Valdieri, Parco naturale delle Alpi Marittime). Con i dati raccolti sono stati testati mediante modelli statistici quattro scenari di campionamento a diversa frequenza (una volta a settimana, una volta ogni 2 settimane) e diverso tempo di percorrenza del tratto di 200 metri indagato (15 minuti per gruppo tassonomico, 30 minuti per gruppo tassonomico). Le analisi hanno riscontrato, a pari sforzo, un maggiore effetto della frequenza di campionamento sulla biodiversità intercettata; tempi di percorrenza eccessivamente brevi portano invece all’ottenimento di dati non costanti. Per ricavare i dati di biodiversità dei sirfidi, precedentemente assenti per l’area di studio, è stato applicato un monitoraggio qualitativo basato su trappole Malaise, Pan traps e transetti qualitativi a retino. Questo studio ha portato al ritrovamento di 8 nuove specie per il Piemonte e una nuova specie per l’Italia, Platycheirus transfugus. Le varie comparazioni tra i risultati ottenuti dai transetti e la biodiversità presente nell’area di studio hanno mostrato alte percentuali di copertura; il protocollo di campionamento è quindi in grado di percepire efficientemente la biodiversità presente.

Valutazione dell'efficacia del transetto accoppiato Lepidotteri-Syrphidae in ambiente subalpino (Valasco, Alpi Marittime)

LIPRANDI, LUCA
2021/2022

Abstract

L’impollinazione, processo alla base della riproduzione della maggior parte delle specie vegetali, è sempre più oggetto di interesse da parte della comunità scientifica. Questo ha portato recentemente a un aumento delle risorse e degli sforzi spesi per lo studio dei principali gruppi animali alla base di questo importante servizio ecosistemico. Negli ultimi anni è quindi nata la necessità di nuovi protocolli di campionamento per il monitoraggio degli insetti impollinatori, al fine di investigare le loro abbondanze popolazionali e il loro stato di conservazione nel tempo. In questo studio è stato ipotizzato un protocollo di campionamento per ropaloceri, identificati a livello di specie, e per sirfidi, identificati a livello di genere, basato su un adattamento del transetto di Pollard. Per valutarne l’efficienza, il protocollo di monitoraggio è stato applicato nella vallata del Valasco (Valdieri, Parco naturale delle Alpi Marittime). Con i dati raccolti sono stati testati mediante modelli statistici quattro scenari di campionamento a diversa frequenza (una volta a settimana, una volta ogni 2 settimane) e diverso tempo di percorrenza del tratto di 200 metri indagato (15 minuti per gruppo tassonomico, 30 minuti per gruppo tassonomico). Le analisi hanno riscontrato, a pari sforzo, un maggiore effetto della frequenza di campionamento sulla biodiversità intercettata; tempi di percorrenza eccessivamente brevi portano invece all’ottenimento di dati non costanti. Per ricavare i dati di biodiversità dei sirfidi, precedentemente assenti per l’area di studio, è stato applicato un monitoraggio qualitativo basato su trappole Malaise, Pan traps e transetti qualitativi a retino. Questo studio ha portato al ritrovamento di 8 nuove specie per il Piemonte e una nuova specie per l’Italia, Platycheirus transfugus. Le varie comparazioni tra i risultati ottenuti dai transetti e la biodiversità presente nell’area di studio hanno mostrato alte percentuali di copertura; il protocollo di campionamento è quindi in grado di percepire efficientemente la biodiversità presente.
ITA
IMPORT DA TESIONLINE
File in questo prodotto:
File Dimensione Formato  
855997_valutazione_dellefficacia_del_transetto_accoppiato_lepidotteri_syrphidae_in_ambiente_subalpino.pdf

non disponibili

Tipologia: Altro materiale allegato
Dimensione 4.07 MB
Formato Adobe PDF
4.07 MB Adobe PDF

I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.

Utilizza questo identificativo per citare o creare un link a questo documento: https://hdl.handle.net/20.500.14240/68369