L’oggetto del presente lavoro di tesi è una proposta di traduzione di Second Place, undicesimo romanzo di Rachel Cusk, autrice inglese di origini canadesi che all’età di cinquantasei anni ha all’attivo anche quattro opere tra saggistica e memoir e un dramma teatrale. Il romanzo si pone come fondamentale punto di svolta all’interno della produzione cuskiana, assecondando l’interesse dell’autrice per la commistione tra scrittura e arti figurative. La tesi si articola su tre capitoli: il primo si propone di fornire un’analisi critica del romanzo, nel secondo vengono presentati undici estratti con testo a fronte inglese-italiano, mentre il terzo è imperniato sul commento alla traduzione a partire dagli estratti selezionati. La traduzione proposta all’interno di questa tesi verrà pubblicata da Einaudi, già editrice della pluripremiata trilogia composta da Resoconto, Transiti e Onori (tutti tradotti da Anna Nadotti tra il 2018 e il 2020), oltre che del saggio-memoir Il lavoro di una vita (sempre a cura di Nadotti); la stessa Einaudi pubblicherà la raccolta di saggi intitolata Coventry (traduzioni di Anna Nadotti e Isabella Pasqualetto), mentre il romanzo The Bradshaw Variations era uscito nel 2009 per Mondadori col titolo Le variazioni Bradshaw e la traduzione di Silvia Pareschi.
Una proposta di traduzione di "Second Place" di Rachel Cusk
PASQUALETTO, ISABELLA
2021/2022
Abstract
L’oggetto del presente lavoro di tesi è una proposta di traduzione di Second Place, undicesimo romanzo di Rachel Cusk, autrice inglese di origini canadesi che all’età di cinquantasei anni ha all’attivo anche quattro opere tra saggistica e memoir e un dramma teatrale. Il romanzo si pone come fondamentale punto di svolta all’interno della produzione cuskiana, assecondando l’interesse dell’autrice per la commistione tra scrittura e arti figurative. La tesi si articola su tre capitoli: il primo si propone di fornire un’analisi critica del romanzo, nel secondo vengono presentati undici estratti con testo a fronte inglese-italiano, mentre il terzo è imperniato sul commento alla traduzione a partire dagli estratti selezionati. La traduzione proposta all’interno di questa tesi verrà pubblicata da Einaudi, già editrice della pluripremiata trilogia composta da Resoconto, Transiti e Onori (tutti tradotti da Anna Nadotti tra il 2018 e il 2020), oltre che del saggio-memoir Il lavoro di una vita (sempre a cura di Nadotti); la stessa Einaudi pubblicherà la raccolta di saggi intitolata Coventry (traduzioni di Anna Nadotti e Isabella Pasqualetto), mentre il romanzo The Bradshaw Variations era uscito nel 2009 per Mondadori col titolo Le variazioni Bradshaw e la traduzione di Silvia Pareschi.File | Dimensione | Formato | |
---|---|---|---|
870937_tesipasqualetto.pdf
non disponibili
Tipologia:
Altro materiale allegato
Dimensione
1.36 MB
Formato
Adobe PDF
|
1.36 MB | Adobe PDF |
I documenti in UNITESI sono protetti da copyright e tutti i diritti sono riservati, salvo diversa indicazione.
https://hdl.handle.net/20.500.14240/68357